Categories: Cronaca

Consorzio Mozarella il Cda conferma Raimondo presidente

CASERTA- Domenico Raimondo è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ieri pomeriggio, nella seduta d’insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione eletto il 21 giugno scorso, è stata rinnovata la fiducia al presidente uscente, con una sola astensione.
Quarantasei anni, salernitano, una passione per la politica e l’equitazione, quarta generazione di “mastro casaro”, Raimondo è al suo terzo mandato da presidente e resterà in carica per il prossimo triennio. Confermati anche i due vicepresidenti previsti dallo Statuto: Letizia Gallipoli per la componente degli allevatori e Vito Rubino per i trasformatori. Una scelta all’insegna della continuità, che ha l’obiettivo di rafforzare la squadra di governo dell’organismo di tutela e consolidare il lavoro già avviato. Sono state distribuite anche le deleghe ai consiglieri: i rapporti istituzionali sono affidati a Marco Nobis e Vito Rubino; l’amministrazione ad Antonio Sorrentino e la promozione a Silvia Mandara e Angelo Piccirillo.
“Squadra che vince non si cambia e noi siamo pronti ad andare avanti sulla strada del cambiamento per rendere il Consorzio ancora più autorevole.Ringrazio i componenti del Cda per la rinnovata attestazione di stima”, commenta Raimondo. “Nell’ultimo anno – aggiunge – abbiamo compiuto scelte storiche, dalla costituzione del Comitato scientifico, presieduto dal rettore dell’Università Federico II di Napoli Manfredi, alla nuova prestigiosa sede nella Reggia di Caserta fino alla nascita della prima Scuola di formazione lattiero casearia al centro-sud. Su queste basi puntiamo a far crescere ulteriormente il settore”.
Raimondo traccia poi la strada per il futuro: “Ora ci attendono sfide altrettanto impegnative – dichiara – a partire dalle modifiche al disciplinare di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, già approvate dal Consorzio. Seguiremo con grande attenzione l’iter sia al ministero delle Politiche agricole sia all’Unione europea. Le novità che intendiamo introdurre hanno come obiettivo l’ammodernamento della filiera lasciando intatta la tradizione che ha reso famoso nel mondo il nostro prodotto. La mia presidenza intende caratterizzarsi per il massimo impegno nell’approvazione del nuovo disciplinare e nella tutela della qualità ed eccellenza della mozzarella di bufala campana Dop. Il messaggio che lanciamo alle istituzioni è chiaro: il Consorzio vuole giocare un ruolo da protagonista nella politica agricola italiana, perché rappresenta un settore chiave dell’agroalimentare nazionale”.

Redazione

Recent Posts

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

20 ore ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

21 ore ago

4 Novembre, Mattarella celebra il ruolo delle Forze Armate: richiamo alla difesa europea | Meloni rende omaggio a chi serve il Paese

4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…

22 ore ago

Gaza, Usa spingono su Israele | Passaggio sicuro per 200 miliziani di Hamas: proposta forza internazionale nella Striscia

Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…

22 ore ago

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

2 giorni ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

2 giorni ago