Categories: Cronaca

Consorzio Mozarella il Cda conferma Raimondo presidente

CASERTA- Domenico Raimondo è stato riconfermato alla guida del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ieri pomeriggio, nella seduta d’insediamento del nuovo Consiglio di amministrazione eletto il 21 giugno scorso, è stata rinnovata la fiducia al presidente uscente, con una sola astensione.
Quarantasei anni, salernitano, una passione per la politica e l’equitazione, quarta generazione di “mastro casaro”, Raimondo è al suo terzo mandato da presidente e resterà in carica per il prossimo triennio. Confermati anche i due vicepresidenti previsti dallo Statuto: Letizia Gallipoli per la componente degli allevatori e Vito Rubino per i trasformatori. Una scelta all’insegna della continuità, che ha l’obiettivo di rafforzare la squadra di governo dell’organismo di tutela e consolidare il lavoro già avviato. Sono state distribuite anche le deleghe ai consiglieri: i rapporti istituzionali sono affidati a Marco Nobis e Vito Rubino; l’amministrazione ad Antonio Sorrentino e la promozione a Silvia Mandara e Angelo Piccirillo.
“Squadra che vince non si cambia e noi siamo pronti ad andare avanti sulla strada del cambiamento per rendere il Consorzio ancora più autorevole.Ringrazio i componenti del Cda per la rinnovata attestazione di stima”, commenta Raimondo. “Nell’ultimo anno – aggiunge – abbiamo compiuto scelte storiche, dalla costituzione del Comitato scientifico, presieduto dal rettore dell’Università Federico II di Napoli Manfredi, alla nuova prestigiosa sede nella Reggia di Caserta fino alla nascita della prima Scuola di formazione lattiero casearia al centro-sud. Su queste basi puntiamo a far crescere ulteriormente il settore”.
Raimondo traccia poi la strada per il futuro: “Ora ci attendono sfide altrettanto impegnative – dichiara – a partire dalle modifiche al disciplinare di produzione della mozzarella di bufala campana Dop, già approvate dal Consorzio. Seguiremo con grande attenzione l’iter sia al ministero delle Politiche agricole sia all’Unione europea. Le novità che intendiamo introdurre hanno come obiettivo l’ammodernamento della filiera lasciando intatta la tradizione che ha reso famoso nel mondo il nostro prodotto. La mia presidenza intende caratterizzarsi per il massimo impegno nell’approvazione del nuovo disciplinare e nella tutela della qualità ed eccellenza della mozzarella di bufala campana Dop. Il messaggio che lanciamo alle istituzioni è chiaro: il Consorzio vuole giocare un ruolo da protagonista nella politica agricola italiana, perché rappresenta un settore chiave dell’agroalimentare nazionale”.

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

4 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

7 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

9 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

12 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago