Categories: Cronaca

Conti pubblici: debito sale e spesa intoccabile

ROMA-“Il debito pubblico continua a salire e la spesa dello Stato è intoccabile. La voragine nelle finanze statali si allarga sempre di più, ma il governo non riesce, o forse non vuole, aggredire gli sprechi del bilancio pubblico. Non si vogliono usare le forbici per ragioni politiche e ritorni elettorali. Così la spesa continuerà a crescere e contribuirà a far crescere il nostro debito. E nei prossimi anni sarà sempre peggio perché la spending review è stata abbandonata”. Lo dichiara il vicepresidente di Unimpresa, Claudio Pucci, commentando i dati della Banca d’Italia diffusi oggi secondo i quali il debito pubblico ad aprile ha raggiunto un nuovo record toccando quota 2.270 miliardi in aumento di 10 miliardi rispetto al mese precedente.
Secondo una analisi del Centro studi di Unimpresa sull’ultimo Documento di economia e finanza approvato dal governo, la spesa statale crescerà progressivamente nei prossimi quattro anni: tra il 2017 e il 2020, dalle casse del Tesoro usciranno, in tutto, 45 miliardi di euro in più rispetto al 2016. Salirà di 26 miliardi (+10%) la spesa per le pensioni e di oltre 8 miliardi (+11%) quella per le prestazioni sociali, di 2,6 miliardi (+1,6%) quella per gli stipendi dei dipendenti pubblici, di quasi 4 miliardi (+3%) l’esborso per forniture e servizi. Questi i dati principali dell’operazione fact checking realizzata dal Centro studi di Unimpresasul Documento di economia e finanza approvato martedì dal consiglio dei ministri, secondo la quale aumenterà anche la spesa per interessi sul debito di 4,8 miliardi (+7%) e la sanità subirà un aumento di 6 miliardi (+5%). “La spesa pubblica andrebbe tagliata seriamente: dalla lotta agli sprechi, che continuano a pesare sulla fiscalità generale, possono essere trovate le risorse per ridurre il peso delle tasse sulle famiglie e sulle imprese” osserva ancora Pucci.
Secondo l’analisi dell’associazione il totale delle uscite si attesterà a 839,1 miliardi nel 2017, a 849,3 miliardi nel 2018, a 861,3 miliardi nel 2019 e a 874,2 miliardi nel 2020. Complessivamente, rispetto al 2016, quando il bilancio si è chiuso con uscite pari a 829,3 miliardi, ci sarà un incremento della spesa di 44,9 miliardi (+5,41%). Saliranno le uscite correnti per complessivi 40,7 miliardi (+5,77%) e subirà un incremento anche la spesa per il servizio del debito pubblico (interessi passivi) pari a 4,8 miliardi (+7,27%). In calo, invece, la spesa in conto capitale ovvero la voce che riguarda gli investimenti pubblici, specie quelli in infrastrutture e grandi opere: lo Stato spenderà sempre meno e ci sarà un calo complessivo di 623 milioni (-1,09%).
Le uscite correnti saliranno di 45,5 miliardi (+5,90%): dai 771,9 miliardi del 2016 di arriverà progressivamente agli 817,5 miliardi del 2020: in salita la voce degli stipendi dei dipendenti pubblici: dai 164,08 miliardi del 2016 ai 166,7 miliardi del 2020 con in incremento complessivo, nel quadriennio in esame, di 2,6 miliardi (+1,62%). Quanto alla spesa per forniture e servizi, l’aumento sarà di 3,9 miliardi (+2,90%) da 135,5 miliardi a a 139,5 miliardi. Per quanto riguarda il welfare, è prevista una salita della spesa per le pensioni di 26,4 miliardi (+10,11%) e di 8,4 miliardi (+11,08%) per le prestazioni sociali. Salirà anche la spesa sanitaria che nel 2016 si è attestata a quota 112,5 miliardi: nel 2017 arriverà a 114,1 miliardi, nel 2018 a 116,06 miliardi nel 2019 a 116,1 miliardi, nel 2020 a 118,5 miliardi per un incremento totale di 6,02 miliardi (+5,36%).

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

9 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

10 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

18 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

21 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

1 giorno ago