Categories: Cronaca

Conti pubblici: Unimpresa, niente tagli spesa in primo semestre 2015

ROMA-Nessun taglio tangibile al bilancio statale. Anzi, la macchina pubblica costa sempre di più: la spesa dello Stato nel primo semestre del 2015 è aumentata di quasi 18 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente con una crescita superiore al 7%. In media, dalle casse pubbliche, quest’anno ogni mese escono 3 miliardi in più rispetto al 2014. Nello stesso arco temporale, le entrate dello Stato sono cresciute di quasi 2 miliardi, in salita dell’1%. Questi i principali risultati di un’analisi condotta dal Centro studi di Unimpresa che mettono in dubbio gli effetti della spending review, alla base del piano di tagli alle tasse da 45 miliardi annunciato dal governo di Matteo Renzi.
Secondo l’analisi di Unimpresa, basata su dati della Banca d’Italia, tra gennaio e giugno di quest’anno, i pagamenti dello Stato – vale a dire spese correnti e spese in conto capitale, voci in cui non sono ricomprese le uscite degli enti territoriali (comuni, province, regioni) né quelle per interessi sul servizio del debito – hanno toccato quota 258,4 miliardi di euro; nei primi 6 mesi del 2014 l’asticella si era fermata a 240,6 miliardi. Di qui l’aumento di 17,8 miliardi (+7,42%) Nel dettaglio, le spese correnti sono passate da 219,1 miliardi a 239,2 miliardi in crescita di 20,1 miliardi; le uscite in conto capitale (cioè la spesa per investimenti, infrastrutture e grandi opere pubbliche) sono invece in calo da 21,5 miliardi 19,2 miliardi in diminuzione di 2,3 miliardi. Quanto al gettito, il bilancio statale ha registrato, nel 2015 (gennaio-giugno), entrate complessive per 207,9 miliardi; nel primo semestre del 2014 gli incassi di bilancio erano stati pari a 206,1 miliardi: l’incremento è dunque di 1,9 miliardi di euro (+0,94%). Le entrate tributarie sono lievemente calate da 188,1 miliardi a 187,1 miliardi in discesa di 1 miliardo mentre le “altre” entrate sono cresciute da 17,8 miliardi a 20,8 miliardi in crescita di 3 miliardi.
“Il governo sembra intenzionato a fondare il piano di riduzione della pressione fiscale proprio sui tagli alla spesa pubblica, ma se queste sono le premesse, la sforbiciata alla tasse corre il rischio di restare un miraggio” commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi.

Redazione

Recent Posts

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

12 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

13 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

21 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

24 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

2 giorni ago