Categories: Cronaca

Contributi pubblici non dovuti: sequestro preventivo per Teleluna Due

SANTA MARIA CAPUA VETERE- Il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Caserta ha posto in esecuzione un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del tribunale di Santa maria Capaua Vetere, su richiesta della locale procura, avente ad oggetto beni per un valore complessivo di oltre 2 milioni di euro nei confronti della società a responsabilità limitata “TELELUNA DUE”, già operante nel settore delle trasmissioni televisive, nonché dei coniugi Piccirillo Pasquale e Lucareillo Pierangela, amministratori pro-tempore della medesima società.
Il provvedimento di seguito rappresenta l’epilogo dell’articolata e complessa attività di indagine coordinata dalla procura sammaritana e delegata alle fiamme gialle casertane, che ha consentito di accertare l’illegittima percezione da parte di “TELELUNA DUE” S.r.l. dei contributi statali previsti, a seguito del passaggio dal sistema analogico a quello digitale di trasmissione, in favore di operatori del settore che avessero volontariamente dismesso le frequenze televisive. In particolare, è stato riscontrato che la citata società, al fine di partecipare alla procedura per l’attribuzione dei suddetti contributi bandita dal ministero dello sviluppo economico, ha allegato alla prescritta domanda di inserimento nella graduatoria per la regione Campania documentazione risultata, in parte, non veritiera. È stato, infatti acquisito che la relazione del collegio sindacale allegata all’ultimo bilancio di esercizio depositato era materialmente falsa e che, analogamente, non corrispondeva a verità la circostanza della partecipazione dei componenti del collegio sindacale all’assemblea societaria di approvazione del bilancio. Tale condotta artificiosa ha indotto, pertanto, in errore il competente ministero dello sviluppo economico, in ordine al possesso in capo a Teleluna Due S.r.l. dei requisiti necessari per l’inserimento in graduatoria e la successiva liquidazione del contributo statale ( pari appunto ad oltre due milioni di euro), integrando così la fattispecie di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
Il Gip, aderendo alla richiesta della procura, ha quindi emesso il provvedimento di sequestro preventivo delle disponibilità finanziarie, dei beni mobili e immobili nella titolarità della società e dei suoi amministratori fino a concorrenza dell’importo del contributo illegittimamente erogato.
Gli esiti dell’attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario da questa procura, in sinergia con il comando provinciale della guardia di finanza di Caserta, anche nel contrasto alle frodi nel settore dei contributi pubblici all’imprenditoria privata.

Redazione

Recent Posts

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

2 ore ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

4 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

5 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

6 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

7 ore ago

Costretto a fare da cavia: da divo della tv a topo da laboratorio | È necessario per curare la sua malattia

Dopo il successo in televisione ha fatto una fine pessima: costretto a fare da cavia…

12 ore ago