ROMA- Cotral, Cgil, Cisl, Uil e Faisa Cisal hanno raggiunto un accordo per incrementare la produttività aziendale nella direzione indicata dal contratto nazionale di categoria degli autoferrotranvieri.
L’orario di lavoro di tutti i dipendenti dell’azienda – addetti all’esercizio e alle manutenzioni, personale di verifica e amministrativo – è fissato in 38 ore settimanali. Contemporaneamente, viene offerta ai lavoratori la possibilità di accedere a incentivi e premi di risultato. In particolare, il personale viaggiante potrà usufruire di premi commisurati al tempo lavorato su turni di guida effettiva.
Tra le novità sancite dall’accordo il controllo a vista del biglietto da parte dell’autista che potrà anche elevare sanzioni, sia durante sia fuori dall’orario di lavoro. Un punto di incontro tra azienda e sindacati per combattere il fenomeno dell’evasione tariffaria. L’intesa prevede anche l’erogazione a tutti i dipendenti di un buono pasto giornaliero.
“Siamo molti soddisfatti – dichiara l’Amministratore Delegato di Cotral Arrigo Giana – è un passo importante che garantisce l’equilibrio economico dell’azienda dandoci la possibilità di proseguire nel nostro piano di investimenti sul rinnovo della flotta per migliorare la qualità del servizio e le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti.”
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…
Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…
Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…