ROMA- I dati presentati quest’oggi dalla Banca d’Italia dimostrano ancora una volta che la stretta creditizia nei confronti delle imprese continua. Seppur in frenata, anche lo scorso mese di settembre i prestiti bancari alle imprese (società non finanziarie) sono diminuiti, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, dello 0,9 per cento.
“Nonostante la forte iniezione di liquidità immessa sul mercato dalla BCE in quest’ultimo anno – segnala il segretario della CGIA Renato Mason – il perdurare della contrazione dei prestiti alle imprese rischia di penalizzare gli investimenti. E’ vero che sta aumentando l’utilizzo degli impianti, ma per riagganciare la ripresa è necessario tornare ad investire. Per questo auspichiamo che il Governo incentivi le politiche per l’innovazione e la crescita che non potranno prendere slancio senza uno sblocco del credito”.
Al netto delle società assicurative e finanziarie, alla CGIA si guarda con interesse all’aumento della raccolta registrata dal settore privato: “Rispetto ad un anno fa – conclude Mason – i depositi sono aumentati del 3,4 per cento. Speriamo che questa inclinazione delle famiglie a risparmiare sia una scelta temporanea che preluda, una volta consolidata la fiducia, ad una immissione di questi soldi nel mercato per rilanciare i consumi”.
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…