Oltre al commercio on line ad aumentare sono solo le vendite nei discount alimentari che fanno segnare un balzo del 2,7% rispetto allo scorso anno, in netta controtendenza con tutti gli altri canali distributivi tradizionali che sono invece in flessione. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati Istat sul calo del commercio al dettaglio nel mese di luglio.
Una situazione che – sottolinea la Coldiretti – evidenzia la situazione di difficoltà in cui si trovano le famiglie italiane che orientano le proprie spese su canali low cost e su beni essenziali come cibi e bevande. Gli alimentari – precisa la Coldiretti – sono infatti i beni che registrano una maggiore tenuta nel commercio al dettaglio con un calo a luglio di appena l’1%, sia rispetto al mese precedente che allo stesso mese dello scorso anno.
Un andamento sostenuto in realtà – spiega la Coldiretti – anche dal crollo dei consumi fuori casa in bar, ristoranti e mense per la preoccupazione del contagio, lo smart working e le minori disponibilità economiche che hanno favorito l’acquisto di alimenti da consumare tra le mura domestiche.
Il bilancio resta comunque pesantemente negativo secondo la Coldiretti che evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola degli italiani, a casa e fuori casa, di ben 24 miliardi nel 2020 per effetto dell’emergenza coronavirus, sulla base delle elaborazioni su dati Ismea.
Sondaggio politico, Fratelli d'Italia continua ad essere il primo partito del Paese: in calo sia…
Juventus, club ancora alla ricerca di chi prenderà il posto di Igor Tudor: il candidato…
Israele, polemiche in merito alla bara di un ostaggio già restituito da parte di Hamas:…
Scatto incredibile per la cestista di basket, che fa il giro del web. Viene seguita…
Ora salta fuori la verità. La droga c'era e se ne abusava pesantemente. Arriva la…
Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…