Categories: Cronaca

Crisi: Unimpresa, dal 2011 rapporto debito pil cresciuto del 13,6%

ROMA-Effetti nulli dell’austerity sul debito pubblico italiano. Tra il 2011 e il 2014, cioè nel periodo in cui sono state varate le norme più severe sui contribuenti ed è stata imposta una lunga sequenza di strette fiscali, il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo è passato dal 116,4% al 132,3% con un incremento nominale del 15,9% è una variazione percentuale del 13,6%. Proprio in quel periodo il rapporto debito/pil è costantemente aumentato: 116,4% nel 2011, 123,2% nel 2012, 128,7% nel 2013 e 132,3% nel 2014. E nei prossimi anni ci sarà prima un ulteriore aumento e poi un calo, ma assai lieve: nel 2015 132,8%, nel 2016 130,3%, nel 2017 126,1%, nel 2018 121,7% e nel 2019 117,4%. Lo segnala il Centro studi di Unimpresa che ha analizzato sia i dati dell’Istat sia quelli della nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza.
Secondo l’analisi dell’associazione, la traiettoria del rapporto tra debito e pil è destinata a restare su livelli particolarmente alti. Sul livello di indebitamento dell’Italia, si sono rivelate controproducenti sia le strette sulle tasse sia gli interventi sulle pensioni sia i tagli lineari al bilancio pubblico: nessun vantaggio, dunque, dalle politiche fiscali restrittive varate a partire dall’autunno del 2011. Quell’anno il rapporto tra debito e pil si è attestato al 116,4% per poi salire di quasi sette punti percentuali l’anno successivo, fino al 123,2%. Una impennata proseguita nel 2013 quando il rapporto era al 128,7% e ancora lo scorso anno al 132,3%. Stando alle previsioni del governo i carica, alla fine di quest’anno il rapporto tra debito e pil arriverà al 132,8%, per poi calare leggermente a partire dal prossimo anno: 130,3% nel 2016, 126,1% nel 2017, 121,7% nel 2018 e 117,4% nel 2019.
“Abbiamo pagato caro il rigore e non ci sono stati i vantaggi sperati. Con le tasse c’è stata una esagerazione che non sono non ha tenuto a bada le finanze statali, ma ha contribuito ad aggravare la crisi e la recessione” commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi.

Redazione

Recent Posts

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

1 ora ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

4 ore ago

Stipendiati e mantenuti a spese nostre: ogni detenuto ci costa una fortuna | 1200€ al giorno presi dalle tue tasche

I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…

17 ore ago

Bonus voli e viaggi: 600€ sul tuo conto per organizzare la prossima vacanza | Ti spetta ma a una sola condizione

Grandi notizie per gli amanti di voli e vacanze, pronti ad approfittare di ben 600…

20 ore ago

Metterti in malattia ti frutta 50.000€: una semplice domandina fa scoppiare il caos in azienda | Se te la giochi bene vai in pensione anticipata

Mettendoti in malattia potresti andare a guadagnare addirittura 50mila euro, grazie ad una semplice domanda.…

1 giorno ago

Viaggiare nel passato diventa realtà: gli scienziati sono tornati indietro nel tempo | L’umanità riscrive la sua storia

Finalmente diventa realtà: da ora si potrà viaggiare nel passato. Sembrava solo una fantasia da…

2 giorni ago