Categories: Cronaca

Crisi. Unimpresa, con misure Bce vantaggi su 280 miliardi di debito in scadenza nel 2016

ROMA- Oltre 280 miliardi di euro di debito pubblico da rinnovare nel 2016: entro la fine dell’anno appena cominciato vanno in scadenza 105 miliardi di bot, 136 miliardi di btp, 13 miliardi di cct e 26 miliardi di ctz. Questi i dati di un rapporto realizzato dal Centro studi di Unimpresa secondo il quale nel triennio 2016-2018 scadono obbligazioni statali per complessivi 680 miliardi e nel periodo 2019-2047 per altri 1.125 miliardi: in circolazione, complessivamente, ci sono titoli di Stato pari a 1.805 milliardi. Nel 2017 scadono 231 miliardi di debito pubblico, mentre nel 2018 rifinanziati 168 miliardi. Sul debito in scadenza, in particolare la quota che va rinnovata entro l’anno, si dovrebbero avvertire vantaggi derivanti dalle misure varate dalla Banca centrale europea che dovrebbe alleviare il tasso di interesse da pagare ai sottoscrittori.
L’analisi di Unimpresa, basata su dati della Banca d’Italia e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, rivela che nel triennio 2016-2018 va rifinanziato debito pubblico per un ammontare complessivo di 679,8 miliardi. Nell’arco del 2016 le scadenze delle obbligazioni emesse dal Tesoro sono suddivise in maniera non omogenea e ammontano complessivamente a 280,7 miliardi: entro il primo trimestre di quest’anno vanno rifinanziati titoli di Stato per 20,2 miliardi, nel secondo trimestre 83,02 miliardi, nel terzo trimestre 112,1 miliardi e nel quarto trimestre 65,1 miliardi. Nel dettaglio, quest’anno arrivano a fine corsa 105,03 miliardi di bot, 136,03 miliardi di btp, 13,3 miliardi di cct e 26,2 miliardi di ctz. L’anno prossimo vanno rifinanziati 13,5 miliardi di bot, 171,2 miliardi di btp, 20,7 miliardi di cct e 25,5 miliardi di ctz; nel 2018, scadono 140,9 miliardi di btp e 27,2 miliardi di cct; nel 2019, in agenda ci sono scadenze di btp per 141,2 miliardi e di cct per 12,6 miliardi; nel 2020 sono previsti rifinanziamenti di btp per 129,3 miliardi e di cct per 15,3 miliardi; nel 2021 sono previste scadenze per 130,7 miliardi di btp, mentre nel 2022 scadono 96,3 miliardi di btp e 27,8 miliardi di cct.
Guardando al periodo successivo alla scadenza naturale di questa legislatura, tra 2019 e il 2047, arrivano a fine corsa altri 1.125,3 miliardi di titoli di Stato: si tratta di 1.069,4 miliardi di btp e di 55,9 miliardi di cct. Complessivamente, i titoli di Stato in circolazione e quindi in scadenza sono pari a 1.805,2 miliardi: 118,5 miliardi sono bot, 1.517,6 miliardi sono btp, 117,2 miliardi sono cct e 51,7 miliardi sono ctz.

Redazione

Recent Posts

Un caffè al bar a 5€: la colpa non è dell’inflazione | La qualità si abbassa e il prezzo aumenta

Ennesimo aumento di prezzi, che sta volta colpisce il caffé: costerà 5 euro al bar…

2 ore ago

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia in crescita | Pd e M5S registrano un calo nelle intenzioni di voto

Sondaggio politico, Fratelli d'Italia continua ad essere il primo partito del Paese: in calo sia…

5 ore ago

Juventus, si valutano i candidati per il dopo-Tudor | Spalletti favorito: contatti in corso

Juventus, club ancora alla ricerca di chi prenderà il posto di Igor Tudor: il candidato…

5 ore ago

Israele, bara di un ostaggio già restituito | Netanyahu convoca riunione urgente dopo violazione

Israele, polemiche in merito alla bara di un ostaggio già restituito da parte di Hamas:…

5 ore ago

Ti seguono solo per queste foto: Valentina Vignali fa scandalo | Lo scatto ormai circola ovunque

Scatto incredibile per la cestista di basket, che fa il giro del web. Viene seguita…

10 ore ago

Casa piena di droga: l’ex di Berlusconi ha confessato ogni cosa | Non riusciva a stare un giorno senza

Ora salta fuori la verità. La droga c'era e se ne abusava pesantemente. Arriva la…

19 ore ago