ROMA – Si può dire addio al posto fisso, quello che dà la garanzia di poter costruire un futuro. Nel 2017 nonostante si sia creato una condizione che ha visto l’aumento degli occupati, c’è da registrare che essi sono quasi tutti contratti a tempo. Secondo i dati diffusi dall’Inps, “si registra un saldo tra i flussi di assunzioni e cessazioni pari a +488mila”. Ma il totale si ottiene sommando “-117.000 contratti a tempo indeterminato, +58.000 di apprendistato, +10.000 stagionali e, soprattutto, +537.000 a tempo determinato”.
Le assunzioni stabili latitano: solo il 23,2%, scendere l’incidenza dei contratti a tempo indeterminato sul totale delle assunzioni che si ferma al 23,2% nei dodici mesi del 2017 contro il 42% del 2015, quando era in vigore l’esonero contributivo triennale per i contratti a tempo indeterminato. C’è un forte incremento dei contratti a chiamata: +120%.
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…