Quando bisogna tutelare il potere tutto è lecito, anche mandare a quel paese chi ti ha votato. Evidentemente Grillo e i grillini credono che siamo entrati in dittatura e non si ritorna più al voto. Non è così, le elezioni ci saranno sempre, e come sempre avviene in Italia si può scomparire politicamente. La storia politica di questo paese, scritta dai partiti formati e morti in meno di una legislatura, è lunghissima. Iniziando da Rifondazione Comunista per finire a Sel passando per Italia dei Valori senza trascurare Alleanza Nazionale e Forza Italia, lo scenario è apocalittico. Tutti deceduti. Partiti che avevano raggiunto l’apice del 10%, diventati l’ago della bilancia di molti governi, sono scomparsi tutti. La colpa non è dei cittadini, ma è colpa di chi governava e non ha fatto niente.
Stesso discorso vale per il M5S. Partito come movimento anticasta e diventata la casta. Si è passati da “uno vale uno” al “non rompete i c…”. Come si fa a credere in qualcuno che si è preso i voti e poi l’ha gestiti per andare insieme al suo nemico. Chi ha ascoltato i comizi o le comparse in TV dei grillini, sa bene che loro professavano un credo che sembra sacro, invece a conti fatti, quando il potere è arrivato, quel credo non esiste più, a tal punto che Grillo ha detto ai suoi elettori non ““non rompete i c…” l’altro paladino, Luigi Di Maio, ha detto “Non siamo più quelli di 10 anni fa ed è meraviglioso”. È meraviglioso per lui ma per gli elettori no, infatti il movimento sta scivolando al 14% e forse prima delle prossime elezioni politiche arriva all’8%.
Ed è solo l’inizio di una fine annunciata. Grillo diffondeva le idee sulla democrazia diretta, sulla finanza selvaggia e contro la “casta” dei politici, l’acqua pubblica, l’ambiente, i trasporti, la connettività e lo sviluppo diventano le cinque stelle su cui si fonderà il M5S. Inoltre Grillo gridava nelle piazza No all’euro e NO all’Europa, e su questo punto ha raccolto molti consensi. Di tutto questo è rimasto ben poco poichè il M5S oggi è sovranista e non più antieuropeista. Grillo diceva nelle affollate piazze: “I partiti sono incrostazioni della democrazia. Bisogna dare spazio ai cittadini. Alle liste civiche. Ai movimenti. Viviamo in partitocrazia, non in democrazia”. Tutti proclami che sono finiti nel water non appena è stato assaggiato il potere delle poltrone.
Anni in cui i grillini dicevano di non scendere mai a compromessi con il Pdl o con il ‘Pdmenoelle’. La cosa muore lì. Dopo il successo elettorale del 2018 il M5S mostra in pieno le sue lagune, e si capisce che i fili sono manovrati dall’alto del movimento. La certezza arriva con la fine del governo gialloverde e la nascita del governo giallorosso, che vede il M5S allearsi col PD con la benedizione allegra di Beppe Grillo. Dopo è storia recente, e l’unica certezza di quello che è ora il M5S è “non rompete il c…”
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…
Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…
Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…
Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…