Ven. Giu 9th, 2023

Il potere di acquisto degli italiani è infatti calato di 14,7 miliardi di euro, oltre 540 per nucleo familiare, fattore che incide anche più della concorrenza dell’e-commerce. È quanto rilevato da uno studio di Confesercenti (“Il Commercio oggi e domani”) realizzato insieme con Ipsos, presentato a Roma. Una situazione quella delle famiglie che si trascina dietro il comparto del commercio. Infatti Dal 2019 a oggi sono spariti oltre 52mila negozi (-7%). Un’accelerazione del processo di desertificazione su cui incide la doppia crisi vissuta dal comparto che, dopo lo stop imposto dalla pandemia, ha visto interrompersi la ripresa a causa degli effetti dell’inflazione e del caro-energia. La situazione rischia di peggiorare nei prossimi anni. Le stime fornite indicano infatti che da qui al 2030 rischiano di sparire altre 73mila attività commerciali, con una media di 18 al giorno.