Categories: Cronaca

Ddl Concorrenza, energia: approvate misure contorte e sbagliate

ROMA-Con l’approvazione, avvenuta nella giornata di ieri, degli articoli del ddl Concorrenza relativi al superamento del mercato tutelato in sede di Commissione finanze e attività produttive della Camera, si sancisce l’addio al mercato di maggior tutela in un quadro di forti criticità presenti nel settore dell’energia. Com’è noto, infatti, nel mercato dell’energia sono frequenti i casi di contratti non richiesti e i problemi di fatturazione e di conguaglio. Inoltre gli utenti che sono rimasti nel sistema tutelato hanno potuto beneficiare di un risparmio di circa il 20% rispetto alle offerte del mercato libero.
Nonostante i ripetuti e argomentati richiami rivolti sia al ministro Guidi (la quale però è forse più sensibile alle istanze delle grandi imprese che dei consumatori) sia alle competenti commissioni parlamentari, è mancato il coraggio di cassare una “misura chiaramente sbagliata”. Le commissioni stesse stanno ora cercando di abborracciare soluzioni contorte con un’uscita “condizionata” della maggior tutela difficilmente applicabile, dove comunque prevarrà il passaggio al nuovo regime e la data di cancellazione della tutela, scritta in legge al 2018 – scritta in legge. I consumatori si batteranno contro un assetto che getta tutte le famiglie italiane e milioni di piccole e piccolissime imprese in pasto alle strategie di prezzo degli operatori “verticalmente integrati” e oligopolistici.
Noi faremo di tutto per aiutare i consumatori ad aprire gli occhi su quello che questo Governo sta facendo, nascondendosi dietro all’alibi dell’ interesse dei consumatori. È assurdo e paradossale che si discuta oggi di un nuovo assetto che riprodurrà, in peggio, la situazione del mercato energetico della Gran Bretagna, proprio mentre l’antitrust inglese mette nero su bianco, a seguito di un’indagine durata mesi, e pubblicata il 7 luglio (nel silenzio del dibattito italiano) la collusività del mercato d’oltremanica a danno dei consumatori, sottolineando peraltro che l’assenza di un qualunque riferimento di prezzo impedisce alla parte debole, cioè alla domanda, di orientarsi in qualche modo tra le offerte che riceve. L’Authority britannica ha concluso che l’unico modo per far ripartire la concorrenza è l’adozione di misure strutturali forti, prima tra tutte la separazione proprietaria tra le attività di produzione e vendita. La logica è chiara. Se il prezzo dell’energia e quello della vendita dell’energia fanno capo a soggetti diversi, non ci sarà possibilità per i due operatori di arbitrare tra le due voci di formazione del prezzo, a proprio vantaggio e a danno del consumatore. Transitoriamente, l’antitrust inglese ha proposto di imporre almeno un tetto ai prezzi. Il risultato è che molte aziende energetiche in Gran Bretagna hanno abbassato i prezzi, nel timore che, da qui a un anno, vengano veramente introdotte delle misure di separazione proprietaria, a cui si sta seriamente pensando.
Quando, a settembre, riprenderanno le attività parlamentari, le Associazioni dei consumatori rilanceranno la battaglia contro il superamento del mercato tutelato, per salvaguardare l’Acquirente Unico e per la creazione di un mercato più efficiente, trasparente, corretto e realmente vantaggioso per gli utenti.
ACU, Adoc, Adusbef, Federconsumatori, Lega Consumatori, UNC

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

7 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

9 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

12 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

14 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

17 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

20 ore ago