Fino a due mesi fa il governatore De Luca era perdente per il suo secondo mandato a governatore della Campania. Il coronavirus l’ha rivalutato facendolo diventare quasi una “Star” della politica campana. È diventato troppo popolare, ma lui non il partito che rappresenta in regione. Il PD non e ben visto in Campania. Molti dei suoi rappresentanti non raccolgono molta fiducia da parte degli elettori campani. Dalle grandi città per finire al più piccolo dei comuni, pochi elettori darebbero fiducia al PD. Ha creato molti problemi in termini governativi, oltre ad avere, sempre in termini givernativi, politiche che oggi non piacciono agli elettori. Difficilmente De Luca può avere successo con un PD al suo fianco. Nemmeno se si apparentasse col M5S che, ormai, in Campania ha perso forza e non ha più i voti delle scorse regionali.
Oggi lo «Sceriffo» ha una sua forza elettorale che ben altre il PD. È una forza personale e solo la sua figura già conta più forza del PD. Considerando anche il fatto che fino a due mesi fa il PD lo voleva scartare. Ora il PD vuole approfottare della concretezza avuta da De Luca e salire sul carro del vincitore come partito guida. Non si vota oggi, ma i suoi avversari, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa (M5S) e Stefano Caldoro (Forza Italia) per il centrodestra potrebbero impensierirlo. Ma ad una condizione: viaggiare da solo, con liste civiche senza i colori del PD e della sinistra. Con questa premessa, De Luca abbraccierebbe un elettorato ampio e non avrebbe rivali. Diversamente, una partita facile diventa in salita.
Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…
Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…
Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…
Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…
Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…
Il tennista altoatesino ha ormai chiuso per sempre con l'Italia: è interessato solo ai soldi,…