NAPOLI- “Tre anni fa il Governo Monti ci voleva imporre per la spending review la chiusura delle scuole e degli asili comunali. Ci opponemmo ritenendo che i diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione dovessero prevalere su leggi e provvedimenti ingiusti. Le scuole non si possono chiudere per i patti di stabilità – spiega il sindaco di Napoli Luigi De Magistris – Le scuole non furono chiuse, predisponemmo con coraggio i contratti per circa 400 maestre e poi indicemmo anche un concorso con cui abbiamo assunto a tempo indeterminato oltre 350 insegnanti. In questi giorni a causa delle politiche liberiste e di strangolamento finanziario dei diritti costituzionali da parte del Governo Renzi si rischiava di non garantire il diritto alla scuola per i bambini diversamente abili in quanto l’accompagnamento a scuola non viene considerato servizio indispensabile e, quindi, rientrante nelle spese ammissibili per le politiche di finanza locale. Con una delibera abbiamo garantito il servizio motivando che il diritto alla scuola per tutti e l’uguaglianza dei cittadini senza distinzioni dovessero prevalere di fronte all’ottusità di norme finanziarie che oltre che ad essere costituzionalmente illegittime sono anche in violazione dei diritti umani. La rivoluzione la proviamo a fare anche governando, contro ostacoli giganteschi, con autonomia e coraggio.”
Arrivano buone notizie per i lavoratori. Se hai un mutuo puoi chiedere al tuo capo…
Luciano Spalletti sta per diventare il nuovo allenatore della Juventus, oramai manca solamente l'ufficialità: effettuate…
Caso Gennaro Sangiuliano, l'ex ministro critica tempi e sanzioni: a quanto pare avrebbe richiesto una…
Furto Louvre, possibile svolta nelle indagini da parte della polizia: cinque le persone arrestate. Dei…
Nessuno riesce a crederci, dalla Juve all'edilizia. I calciatori non chiudono bene la loro carriera…
Parte la nuova “card alimentare” destinata a circa un milione di nuclei in difficoltà: una…