CASERTA-L’edilizia costituisce uno dei principali settori imprenditoriali attivi sul territorio casertano, ed è in tale contesto che i Carabinieri del NIL di Caserta stanno producendo il massimo sforzo al contrasto dell’illecito impiego di manodopera e al tempo stesso garantire la corretta applicazioni della normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Negli ultimi giorni, nell’ambito di una massiccia attività di controllo nei confronti delle aziende operanti nel citato settore, i militari hanno deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria, 21 imprenditori edili responsabili di violazioni alla vigente normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sospendendo nel contempo 15 attività d’impresa per aver impiegato 24 lavoratori in “nero”, su 41 in totale controllati.
Nel medesimo contesto, in Portico di Caserta, per le medesime violazioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, gli operanti hanno sottoposto a sequestro un cantiere edile ove era in costruzione un centro commerciale della superficie di 1.500 mq e del valore complessivo di circa 2 milioni di euro.
Complessivamente venivano contestate sanzioni amministrative per 120 mila euro ed ammende per violazioni penali pari a 90 mila euro.
Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…
Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…