Categories: Cronaca

Dia: la mafia foggiana vuole emulare la ‘ndrangheta

La Dia, nella relazione semestrale al Parlamento, descrive la situazione nella provincia di Foggia come teatro spietato e gruppi che vogliono emulare la ‘ndrangheta e diventare come lei.
L’assoggettamento del tessuto socio economico locale, secondo la Dia, dipende soprattutto dalla “diffusa consapevolezza che la mafia della provincia è spietata e punisce pesantemente chi si ribella”. D’altra parte, riprende la relazione, proprio la mafia di questo territorio sta puntando a “nuovi assetti organizzativi, più consolidati e fondati su strategie condivise, emulando in tal modo, anche in ottica espansionistica, la ‘ndrangheta”. La Dia spiega che “anche in provincia di Foggia si sta consolidando un’area grigia, punto di incontro fra mafiosi, imprenditori, liberi professionisti e apparati della Pubblica amministrazione. Una “terra di mezzo” in cui affari leciti e illeciti tendono a incontrarsi e a confondersi”.
La Dia, nella sua relazione, cita lo scioglimento dei consigli comunali di Monte Sant’Angelo, Mattinata, Manfredonia e Cerignola definendoli “indicativi di quest’opera di contaminazione”. E chiarisce che nella città di Foggia continuano le dinamiche di rimodulazione del patto federativo esistente fra le tre batterie della società foggiana per la conduzione di affari particolarmente rilevanti, “tra cui la gestione di una cassa comune e il controllo condiviso delle estorsioni”.
L’indagine del 30 novembre 2018 ha portato all’arresto di presunti mafiosi dediti a compiere omicidi, tentati omicidi, estorsioni e a spacciare droga, “aveva evidenziato inoltre come il modulo organizzativo adottato dalla società foggiana fosse ispirato a canoni strutturali e operativi simili a quelli della ‘ndrangheta, basati su vincoli familiari, con l’imposizione di regole interne, il ricorso a rituali di affiliazione e infine la gerarchica ripartizione dei ruoli con corrispondente sostentamento economico”.
La Direzione investigativa antimafia afferma che è “preoccupante estensione” dei crimini ambientali che coinvolgono “trasversalmente interessi diversificati” andando a “interferire sull’ambiente e sull’integrità fisica e psichica delle persone e ledendone la qualità della vita”. Un altro aspetto che emerge dalle indagini della Dia è poi il tentativo delle mafie “di acquisire gli appalti per il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani” e quelli per le “attività di bonifica dei siti”.

Redazione

Recent Posts

Amadeus rivela tutto su Sanremo: l’addio ha fatto emergere la verità | Le canzoni non contano niente

Amadeus fa moltissime rivelazioni. Lontano dal palco il conduttore svela tutti i segreti di Sanremo…

6 ore ago

Altro che Louvre: la vera rapina la subiscono gli italiani | Si prendono tutto e neanche te ne accorgi

Rapinato il Louvre e Parigi resta in ginocchio. In Italia sta accadendo lo stesso e…

15 ore ago

Sfrattati senza neanche preavviso: se hai minori o disabili non importa a nessuno | Sfondano la porta e ti buttano fuori

Non ti dicono niente e in un attimo ti trovi in mezzo alla strada. Non…

20 ore ago

Dal calcio al traffico internazionale di droga: la doppia vita della stella della nazionale | È diventato un latitante

Dopo una carriera calcistica di livello, la stella della nazionale è diventato un latitante a…

22 ore ago

“Tua figlia è stata violentata”: Fabrizio Corona, l’inseguimento e la denuncia | Hanno filmato ogni cosa

Volano parole forti e Fabrizio Corona si mostra in un vero inseguimento. Le riprese mostrano…

1 giorno ago

Maxi stretta sugli influencer: gli errori non sono più ammessi | La multa ammonta a 13.000€

Sanzioni terribili per gli influencer, che se sbagliano da ora in poi rischiano di dover…

2 giorni ago