ROMA- La perturbazione atlantica attiva sull’Italia tenderà a spostarsi domani verso il centro-sud, in particolare sulle regioni del versante adriatico, accompagnata da venti forti e da un sensibile calo delle temperature.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso ieri.
L’avviso prevede dalle prime ore di domani, sabato 6 agosto, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, dapprima sull’Emilia-Romagna, in estensione a Umbria e Lazio. Sull’Umbria si prevede, inoltre, il persistere nella giornata di domani di precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale: tali fenomeni – accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento – si estenderanno dal mattino di domani ad Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per oggi allerta arancione su parte della Lombardia e della Toscana centro-settentrionale, mentre per la giornata di domani allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico su Lombardia e Veneto, in Romagna, Marche, Umbria e sulle regioni meridionali peninsulari.
Sventato eun giro di scommesse che lascia il mondo sportivo senza parole. I tifosi sono…
Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, in seguito all'incidente che ha coinvolto Martinez ha espresso vicinanza…
Rai, importanti aggiornamenti in merito all'audizione di Ranucci in vigilanza: arriva il 'via libera' dall'ufficio…
Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua: nell'ultimo raid oltre cento morti, tra le vittime anche…
Adesso Rita De Crescenzo la devi pagare tu. Lo stato ha deciso che saranno i…
Tempo di polemiche per X Factor: Achille Lauro e Jake La Furia si scontrano sul…