Categories: Cronaca

Donna di 100 anni operata al femore con successo al Moscati di Aversa

Buone notizie dall’ospedale “San Giuseppe Moscati”. Lunedì scorso è stata ricoverata per una frattura pertrocanterica del collo-femore sinistro una donna di 100 anni. La donna, affidata alle cure del reparto di Orto-Traumatologia, è stata sottoposta ad un intervento chirurgico di osteosintesi. L’équipe composta dai chirurghi Achille Pellegrino, Direttore della U.O.C. di Orto-Traumatologia, Franco Di Fabio e dall’anestesista Nicoletta Pezone, infatti, ha ridotto e stabilizzato chirurgicamente la frattura con un chiodo endomidollare bloccato, solo dopo 24 ore dall’accesso al pronto soccorso. A tre giorni dall’intervento la centenaria è stata dimessa in buone condizioni generali di salute.
“Proprio in questi giorni, di concerto con la Dott.ssa Angela Maffeo, Direttore Sanitario del P.O., la Dott. Rosa Raucci, Direttore U.O.C. del P.S., il Dott. Luciano Fattore, Direttore U.O.C. di Cardiologia, la Dott.ssa Eufrasia Silvestro, Responsabile della U.O.C. di Anestesia e Rianimazione e la Dott.ssa Angelica Cosentino, Referente del Complesso Operatorio dell’Orto-Traumatologia, stiamo elaborando un Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale (P.D.T.A.) per il trattamento delle fratture del collo del femore così da ottimizzare il setting assistenziale e migliorare l’obiettivo aziendale di operare i pazienti over 65 affetti da frattura del collo del femore entro le 48 ore dall’accesso in Pronto soccorso come da Decreto Regionale 132 del 31/12/2013. Inoltre in collaborazione con la Dott.ssa Maria Antonietta Cervo, la Dott.ssa Annamaria Caiazza, la Sig.ra Patrizia Leti e la Responsabile del Servizio di Fisiokinesiterapia della U.O.C. di Orto-Traumatologia del “Moscati” Annamaria Dello Iacono, abbiamo stilato un protocollo riabilitativo con modelli di “presa in carico” e di “dimissione protetta” dei pazienti affetti da frattura del collo del femore. Entrambi i percorsi, monitorati anche dai vertici aziendali Dott. Mario De Biasio, Direttore Generale, Dott. Arcangelo Correra, Direttore Sanitario, e Dott. Amedeo Blasotti, Direttore Amministrativo, a nostro parere, non solo sono indispensabili ai fini prognostici quoad vitam, stabilizzando quanto prima possibile queste fratture soprattutto negli anziani e “grandi anziani”, ma ancora più determinanti per la prognosi quoad valetudinem così da “verticalizzare” rapidamente questi pazienti, onde evitare un allettamento prolungato e, quindi, l’insorgenza di complicanze che il più delle volte possono rivelarsi fatali. Con il fast-track nelle 48 ore e il percorso di cura a domicilio di questi pazienti “fragili”, dunque, si garantisce una “continuità assistenziale”, riducendo la degenza ospedaliera ed evitando così un aggravio di costi diretti, indiretti e anche sociali”.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

6 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

6 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

7 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

1 giorno ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

1 giorno ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

1 giorno ago