SANTA MARIA CAPUA VETERE -Questa mattina, in Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito delle indagini coordinate da questa Procura, i Carabinieri della Compagnia di Caserta hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa degli arresti domiciliari, emessa dal GIP del locale Tribunale nei confronti di DI DOMENICO Patrizia (ci. 69), ritenuta responsabile di furto di ingenti quantità di prodotti cosmetici e denaro contante, aggravato dalla destrezza, dall’uso del mezzo fraudolento e dall’abuso della condizione di prestazione d’opera continuato, commesso all’interno della farmacia “Natale” dove la predetta svolgeva, quale dipendente, le mansioni di addetta alla cassa cosmetici. Le indagini sono state attivate nel mese di settembre 2016 a seguito della denuncia sporta dalla titolare della farmacia che, insospettita dagli ultimi bilanci negativi dell’attività, aveva effettuato dei controlli accertando che nei soli primi cinque mesi dell’anno si era registrato un ammanco di circa 170.000 euro in soli cinque mesi di osservazione. L’attività investigativa, condotta dai militari dell’Arma, coordinata da questa Procura, ha permesso di accertare che gli ammanchi innanzi registrati, con conseguente registrazione di ingenti passività, era direttamente riferibile alla odierna indagata, la quale, tradendo la fiducia in lei riposta, aveva creato un vero e proprio sistema fraudolento, attuato con cadenza quotidiana attraverso il ricorso a raffinate procedure telematiche, per appropriarsi di parte dell’incasso della farmacia, nonché di diversi prodotti in vendita. In particolare, attraverso il monitoraggio dei locali della farmacia, risulta cristallizzata la condotta della Di Domenico, la quale in alcuni casi poneva in vendita i prodotti senza emettere gli scontrini fiscali, in tal modo appropriandosi del relativo importo economico corrisposto dall’avventore; in altri, procedeva ad effettuare telematicamente modifiche della giacenza del magazzino mediante la procedura denominata “scarico manuale”; in ulteriori occasioni, fatturava farmaci e prodotti praticando sconti inconsueti ( sino al 99%) ed ancora, più semplicemente, prelevava con destrezza i prodotti dagli scaffali per poi recarsi all’esterno del negozio, eludendo le telecamere del sistema di video sorveglianza della farmacia ed occultando la mercé all’interno della propria autovettura. L’adozione delle indicate fraudolenti procedure trovava il suo epilogo nella procedura di chiusura giornaliera della cassa, occasione in cui la Di Domenico tratteneva per sé la differenza tra il denaro effettivamente incassato e quello che aveva fatto risultare dalla chiusura di cassa, conseguendo in tal modo un indebito profitto di diverse centinaia di euro al giorno.
Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…
Ennesima mazzata per gli italiani, costretti a pagare lo stato nel caso in cui avessero…
Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…
Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…
Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…
Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…