Categories: Cronaca

Due milioni e mezzo di cariche delle donne nelle imprese,  ma al vertice sono solo una su 4

Alla guida delle imprese italiane le donne crescono ma non “sfondano”. A fine settembre, oltre 2,5 milioni di cariche sono occupate da donne, lo 0,34% in più dello scorso anno. Ma, come mostra la fotografia scattata dall’Osservatorio dell’imprenditorialità femminile di Unioncamere-InfoCamere, nelle “stanze dei bottoni” le donne, sebbene in crescita, rappresentano solo il 25% dei quasi 3 milioni e novecentomila amministratori d’impresa oggi esistenti.
Sono 32mila gli incarichi di presidente del consiglio di amministratore ricoperti da donne, a fronte di oltre 185mila totali. Le donne presidente incidono per il 17,36% del totale, aumentando di oltre 7 punti percentuali rispetto a settembre 2017. Quasi 17mila, invece, gli incarichi di vice presidenti (un quarto dei 67mila complessivi), con un incremento rispetto a un anno fa di 8,7 punti percentuali. Tra gli amministratori o consiglieri delegati, inoltre, le cariche al femminile sono circa 5mila (contro le 22mila totali), 36mila quelle di amministratrici (il 22,6% dei 160mila esistenti), quasi 600 (il 14%) i direttori donna contro 4mila incarichi complessivi.
In termini assoluti il numero più elevato di donne si incontra tra i consiglieri: 213mila quelle presenti nei Cda delle aziende italiane, poco meno del 25% del totale.
Gran parte di queste donne ha fondato o partecipato alla fondazione di una delle imprese femminili oggi esistenti in Italia. Un milione e 337mila quelle registrate alle Camere di commercio a fine settembre scorso, il 21,91% del totale. Più di un quarto delle 8mila imprese femminili in più rispetto a settembre 2017 si deve alle donne del Lazio (+2.206, con una variazione percentuale di +1,5%). Forte però anche l’aumento registrato in Campania (+1.837, pari al +1,4%), in Sicilia (1.454, +1,3%) e in Lombardia (+1.319, +0,7%). I settori che sono cresciuti di più sono il turismo (+2.291 imprese) e le Altre attività dei servizi (+2.156). Variazioni elevate però interessano la Sanità (+4,3%), le Attività professionali, scientifiche e tecniche (+4%), l’Istruzione (+3,5%) e il Noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (+3,1%).

Redazione

Recent Posts

Mantieni i muscoli e bruci il grasso: 7 giorni per cambiare il tuo corpo | Ecco cosa devi mangiare

Arriva il metodo definitivo. Saluta tutte le diete e segui solo questa, vedrai subito i…

3 ore ago

“Avrà conseguenze gravissime”: arrestato in hotel dopo la partita | Smantellato giro di scommesse

Sventato eun giro di scommesse che lascia il mondo sportivo senza parole. I tifosi sono…

8 ore ago

Inter, Marotta su incidente Martinez | “Fatto delicato, vicini a famiglia vittima e al nostro portiere”

Il presidente dell'Inter, Beppe Marotta, in seguito all'incidente che ha coinvolto Martinez ha espresso vicinanza…

9 ore ago

Rai, audizione di Ranucci in Vigilanza | Via libera dall’ufficio di presidenza: audizione fissata per il 5 novembre

Rai, importanti aggiornamenti in merito all'audizione di Ranucci in vigilanza: arriva il 'via libera' dall'ufficio…

10 ore ago

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua | Oltre cento morti nei raid: tra le vittime anche 35 bambini

Gaza, Tel Aviv ristabilisce la tregua: nell'ultimo raid oltre cento morti, tra le vittime anche…

10 ore ago

Prende lo stipendio dallo Stato: Rita De Crescenzo pagata con i nostri soldi | Una truffa targata Rai

Adesso Rita De Crescenzo la devi pagare tu. Lo stato ha deciso che saranno i…

10 ore ago