BELLONA-“La commemorazione dell’eccidio di Bellona è certamente una preziosa occasione per non dimenticare, per non dimenticare la furia barbarica della dittatura nazifascista e doverosamente ricordare le 54 vittime innocenti del vile furore dell’esercito nazista. Ma la memoria di quanto accadde nel Casertano in quei giorni del ’43 non basta. Oggi, soprattutto nei giovani, è più che mai opportuno mantenere sempre vivo il senso stesso della cultura della memoria quale strumento di salvaguardia e crescita della democrazia ed è dunque necessaria una costante e forte azione culturale, educativa e politica che veda impegnate in prima linea tutte le istituzioni”.
Lo afferma Gianpiero Zinzi che oggi ha preso parte, in rappresentanza del Consiglio Regionale della Campania, alla cerimonia di commemorazione dell’eccidio di Bellona (Ce).
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…
4 novembre, il presidente della Repubblica Mattarella celebra il ruolo delle forze armate: la Meloni…
Gaza, gli ultimi aggiornamenti che arrivano da Israele: regge, a fatica, la tregua tra Hamas…
Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…
Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…