“Promesse, dati incerti e una sviolinata finale. Sulle ecoballe è andata in onda l’ultima delle sceneggiate di De Luca che ora grida al miracolo annunciando di rimuoverle tutte entro due anni e mezzo quando, secondo il suo cronoprogramma, avrebbe dovuto liberare la Campania nel 2019. Oggi ha cancellato con un colpo di spugna anni passati e con nonchalance ha presentato un Piano che avrebbe dovuto illustrare ai cittadini nel 2016, quando ha ricevuto il finanziamento dal Governo Renzi. La verità, come sempre, è nei numeri e sta nelle 631mila tonnellate di ecoballe, smaltite al 29 giugno, a fronte degli oltre 5milioni di tonnellate totali iniziali, con una spesa di 450milioni di euro. Da un Presidente uscente ci saremmo aspettati un bilancio veritiero della Legislatura terminata, non il libro dei sogni”. Così il presidente della Commissione Terra dei Fuochi, Gianpiero Zinzi
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…