Categories: Cronaca

mergenza brucellosi, Cia Campania sostiene piano di approccio risolutivo con allevatori e cittadini delle aree interessate

L’organizzazione regionale all’audizione con i Ministeri della Salute e dell’Agricoltura per superare le criticità che affliggono il comparto Attivare un approccio risolutivo per eradicare la brucellosi bufalina in Campania e costruire un piano condiviso con allevatori e cittadini delle aree interessate dal problema. A pochi giorni dall’incontro con il Governatore Vincenzo De Luca e con il comitato tecnico scientifico regionale, i vertici di Cia Campania partecipano all’audizione dei Ministeri della Salute e dell’Agricoltura per confrontarsi sul piano da adottare utile a traghettare il comparto bufalino fuori dall’emergenza. Nel corso del confronto di oggi, sono stati illustrati i criteri per la gestione della problematica tesi a eradicare in via definitiva una criticità che affligge uno dei settori più rilevanti dell’agroalimentare italiano. “L’audizione di oggi convocata dai Ministeri interessati rafforza le linee guida sancite dal Governatore De Luca già esposte in Regione Campania. E’ arrivato il momento di intervenire in via risolutiva, superando l’approccio emergenziale, con un corollario di interventi utili ad eradicare la patologia e a rafforzare il comparto” spiegano i vertici dell’organizzazione regionale. Il confronto con le istituzioni regionali prima e nazionali poi, acclara la definizione di un punto di svolta per attivare un percorso risolutivo, che deve essere condiviso con gli operatori, così come ha puntualizzato Mario Grasso, direttore regionale di Cia Campania al termine dell’audizione ministeriale. “Le proposte del piano di eradicazione della brucellosi non possono che essere programmate, condivise e modificate -ove necessario- con tutti i protagonisti: territorio, allevatori e cittadini delle aree interessate”. Una metodologia di approccio che trova la stessa convergenza al piano annunciato a Palazzo Santa Lucia dal Comitato regionale campano. “Il piano anticipato dalla Regione Campania e auspicato dai Ministeri si basa sulla cura della malattia come presupposto primario delle azioni da mettere in campo” continuano. “Infatti grazie ad un impegno economico e finanziario della Regione Campania, sono previsti interventi di biosicurezza strutturali per gli allevamenti che hanno necessità, l’istituzione della figura del veterinario aziendale, il rafforzamento del settore veterinari dell’area interessata dalla brucellosi, interventi strutturali per ridurre i nitrati e il corretto smaltimento dei liquami, azioni di consulenza professionale a tutti gli attori della filiera bufalina, eradicazione di tutti capi infetti, rafforzamento dei controlli, velocizzazione dei test sierologici per bloccare la brucella. A queste si aggiungono altre azioni sociali”. Cia Campania sottolinea che il settore bufalino rappresenta la filiera più importante dell’agroalimentare Campano, ed è il comparto principale dell’intera economia regionale. “La dinamicità del settore e il successo della mozzarella sui mercati internazionali che non ha visto flessioni, ha consentito di affrontare le problematiche con un approccio emergenziale. Ma è arrivato il momento di intervenire in maniera risolutiva per poter concretizzare quelle prospettive di crescita del comparto annunciate poche settimane fa in occasione del 40° anniversario del Consorzio della Mozzarella di Bufala” aggiunge il presidente di Cia Campania Alessandro Mastrocinque.“Oggi la Regione Campania si è già impegnata ad investire sulla biosicurezza, che rappresenta il primo passo per adottare metodi risolutivi tesi ad evitare il ridimensionamento dei capi e ad andare incontro alle esigenze degli allevatori” conclude.

Redazione

Recent Posts

Hai fatto carriera? Era meglio di no: alla tua ex moglie spetta una grossa fetta | Ogni mese devi preparare l’assegno

Più sei avanzato con la tua carriera più soldi dovrai rimborsare a tua moglie. Occhio…

4 ore ago

Manette ai polsi anche senza aver commesso reato: il dubbio basta per procedere all’arresto | Lo stabilisce la corte suprema

Ormai rischi di finire dentro senza aver commesso alcun reato: con il solo dubbio possono…

7 ore ago

Permessi sul lavoro accumulati e poi azzerati: il tuo capo può farlo a due condizioni | Se non ti fai furbo rischi di rimetterci

Fai attenzione ai permessi di lavoro accumulati: il tuo capo infatti te li può azzerare…

10 ore ago

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

21 ore ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

23 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

1 giorno ago