Lun. Ott 2nd, 2023

ROMA-In occasione delle prossime festività pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio si prevede il consueto, significativo incremento della circolazione stradale.Per i giorni di Pasqua 2016, in particolare, l’aumento del traffico dei vacanzierisi concentrerà nelle giornate di venerdì 25 e sabato 26 aprile in fase di partenzaverso le  principali località di villeggiaturaed in fasedi rientro verso i grandi centri urbani nelle giornate di lunedì 28 (lunedì dell’Angelo) e, soprattutto, martedì 29 marzo.

Nelle giornate di maggior traffico, Viabilità Italia monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale.

Il calendario 2016 delle limitazioni alla circolazione stradale fuori dai centri abitati per i  veicoli con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate prescrive le seguenti fasce di divieto:

  • dalle 14.00 alle 22.00 di venerdì 25 marzo;
  • dalle 09.00 alle 16.00 di sabato 26 marzo;
  • dalle 09.00 alle 22.00 di domenica 27 marzo (domenica di Pasqua);
  • dalle 09.00 alle 22.00 di lunedì 28 marzo (lunedì dell’Angelo);
  • dalle 09.00 alle 22.00 di lunedì 25 aprile;
  • dalle 09.00 alle 22.00 di domenica 1 maggio.

Per il martedì dopo Pasqua (29 marzo) non sono invece previste limitazioni alla circolazione dei mezzi “pesanti”.

Gli enti proprietari e concessionari stradali provvederanno, per assicurare la fluidità della circolazione anche nei periodi di maggior movimento veicolare, a rimuovere cantieri di lavoro temporanei.

Condizioni meteo

Si prevedono condizioni tipicamente primaverili per il fine settimana pasquale: condizioni tendenzialmente stabili, con locali annuvolamenti passeggeri, venti deboli o al più moderati da nord e temperature in linea con le medie stagionali. In particolare, le giornate di giovedì e venerdì saranno caratterizzate da residua instabilità al sud e sul medio adriatico e da nevicate sulle zone alpine di confine, mentre nelle giornate di sabato e della domenica di Pasqua si prevede qualche pioggia sabato sulle regioni adriatiche e, dalla serata di domenica, al nord.

Secondo le previsioni attualmente disponibili, la giornata di Pasquetta vedrà tempo buono al sud, con una variabilità più accentuata nel corso pomeriggio al centro-nord; mentre per martedì 29 marzo sembrano prospettarsi condizioni di instabilità sulle regioni settentrionali.

Inviti alla prudenza

Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. In particolare:

  • prima di partire:

– verificare l’efficienza del veicolo;

– sistemare razionalmente i bagagli equilibrando i pesi e non sovraccaricando l’autovettura;

– individuare una corretta posizione per il trasporto degli animali;

– evitare pasti abbondanti e alcool;

– essere sufficientemente riposati;

– tenersi costantemente aggiornati sulle condizioni del traffico, non potendosi escludere locali disagi o l’adozione di provvedimenti di regolazione della circolazione per favorire la fluidità degli spostamenti.

  • durante il viaggio:

– tenere allacciate le cinture di sicurezza, anche posteriori;

– utilizzare per i bambini gli appositi “seggiolini”;

– non distrarsi durante la guida (con il telefonino, la radio, la sigaretta, ecc.).

– fare soste frequenti;

– moderare la velocità;

– mantenere la distanza di sicurezza;

– usare prudenza nei sorpassi;

– non impegnare mai la corsia di emergenza;

– sulle autostrade a tre corsie, viaggiare comunque sulla prima corsia di marcia, a destra

Attività di controllo e di assistenza agli utenti

Polizia Stradale ed Arma dei Carabinieri incrementeranno il numero delle pattuglie, anche motomontate, che nelle giornate maggiormente interessate dagli spostamenti vigileranno lungo la viabilità autostradale edextraurbana principale, anche in collaborazione con i velivoli dei Reparti Volo.

Per un’efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sarà intensificata l’attività di controllo lungo gli itinerari di collegamento con le destinazioni di interesse turistico, con utilizzo sistematico, anche nelle ore notturne, di etilometri e precursori.

Saranno intensificati i controlli ai veicoli commerciali ed ai veicoli per il trasporto collettivo di persone, in funzione di tutela della sicurezza stradale nonché per il rispetto dei limiti di velocità, particolarmente in prossimità delle aree di cantiere inamovibili, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.

Particolare riguardo sarà posto al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali, ove spesso vengono consumati reati in danno dei viaggiatori.

Gli enti proprietari e concessionari stradali potenzierannoipresidiper l’assistenza ai viaggiatori, per garantire la massima fluidità e sicurezza del traffico e per un rapido intervento di ripristino delle condizioni di viabilità in caso di sinistri o di altre criticità per la circolazione.

Circolazione ferroviaria

Saranno 1,6 milioni gli italiani che sceglieranno il treno durante le festività pasquali. Per garantire la massima sicurezza negli spostamenti, la Polizia Ferroviaria ed il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane potenzieranno i servizi di vigilanza nelle stazioni, incrementando lapropria presenza a bordo dei treni ed innalzando di fatto il livello di sicurezza percepito dai viaggiatori.

Il piano di vigilanza sulla rete ferroviaria garantito dalla Polizia Ferroviaria è visionabile sul sito webdella Polizia di Stato, alla pagina di Viabilità Italia.

Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana, le società operative del Gruppo FS Italiane, intensificheranno i controlli di tutti i punti strategici della circolazione ferroviaria, tra cui in particolare le città d’arte e la direttrice Torino-Milano-Roma-Napoli. In questi punti nevralgici sarà altresì garantito il potenziamento del personale tecnico e di assistenza.

Notizie ed aggiornamenti sul traffico ferroviario saranno tempestivamente comunicate ai clienti attraverso i media del Gruppo FS Italiane: FSNews.it (quotidiano online), FSNews Radio (ascoltabile in 400 stazioni ferroviarie oltre che sul web) e Twitter (profilo @fsnews_it).

Informazioni sul traffico

Per viaggiare sempre informati sono disponibili, lungo la rete autostradale, i Pannelli a Messaggio Variabile, nonché i canali del CCISS (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e la nuova applicazione App My Way Truck.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale Anas è possibile, inoltre, utilizzare l’applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.ite disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in “Apple store” ed in “Google play”. Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas. per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092. Per la rete stradale ANAS, l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sitowww.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI Anas Plus”, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tvwww.stradeanas.tve il numero 841-148 “Pronto Anas”.