Categories: Cronaca

vasione: adesso il fisco non ha più alcun alibi

ROMA-Da domani le banche e gli intermediari finanziari dovranno comunicare all’Amministrazione finanziaria i dati relativi al 2015 dei saldi e delle informazioni sulle movimentazioni dei conti correnti e dei rapporti finanziari, aggiornando così il poderoso archivio del fisco. Integrando quest’ultimo strumento al pacchetto di misure messe a disposizione in questi ultimi anni, secondo la CGIA la nostra Amministrazione finanziaria è nelle condizioni di non poter più sollevare alcun alibi:
“Adesso ci sono tutte le condizioni – afferma il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – affinché l’evasione venga contrastata e ricondotta a dimensioni più accettabili, favorendo coloro che non vogliono e non possono evadere le tasse. Ovvero, la stragrande maggioranza dei contribuenti italiani”.
La CGIA ricorda che nel 2015 il Fisco ha effettuato oltre 514.000 interventi di controllo su scontrini, ricevute, fatture e sui documenti di trasporto delle merci.
Tuttavia, il problema dell’infedeltà fiscale nel nostro Paese rimane. Il segretario della CGIA, Renato Mason, sottolinea: “Ci sono ancora moltissime persone completamente sconosciute al fisco che continuano a nascondere quote importanti di valore aggiunto. Non dimentichiamo, poi, il mancato gettito imputabile alle manovre elusive delle grandi imprese e alla fuga di alcuni grandi istituti bancari e assicurativi che hanno spostato le sedi fiscali nei Paesi con una marcata fiscalità di vantaggio per pagare meno tasse”.
Grazie all’abolizione del segreto bancario, la CGIA ha individuato almeno una dozzina di provvedimenti che attualmente sono a disposizione del fisco per contrastare efficacemente l’evasione. Essi sono:
1) abolizione del segreto bancario;
2) studi di settore;
3) blitz contro la mancata emissione di scontrini e ricevute;
4) redditometro;
5) spesometro;
6) 117 (il numero di pubblica utilità della Guardia di Finanza);
7) Serpico (super cervellone che registra decine di migliaia di informazioni al secondo per mettere a confronto dichiarazioni dei redditi, polizze assicurative, informazioni del catasto, del demanio, della motorizzazione, etc.);
8) metodologie di controllo delle Pmi e dei lavoratori autonomi;
9) limite all’utilizzo dei contanti fino a 3.000 euro;
10) utilizzo del Pos per le transazioni commerciali;
11) fattura elettronica;
12) reverse charge.

Redazione

Recent Posts

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

42 minuti ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

13 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

14 ore ago

Stangata sulle spese mediche nel 730: il CAF rifiuta tutte le domande | Paghi tutto tu e non riprendi un euro

Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…

22 ore ago

Il tampone torna di nuovo obbligatorio: con questi sintomi sei costretto o resti recluso in casa | Cresce la paura in Italia

Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…

1 giorno ago