Categories: Cronaca

ake news nell’agroalimentare: Ordine Giornalisti della Campania e Consorzio Mozzarella Dop insieme

CASERTA – Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop e l’Ordine dei Giornalisti della Campania promuovono il corso di formazione, rivolto agli operatori dell’informazione, contro le “bufale”, dal titolo “L’impatto economico delle fake news nel settore agroalimentare”. Ospiti della giornata di approfondimento saranno anche il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc e la Fondazione Qualivita.
L’iniziativa si terrà martedì 27 febbraio dalle ore 9.30 alle 13.30 nella sede del Consorzio di Tutela, all’interno delle Regie Cavallerizze della Reggia di Caserta (ingresso da via Gasparri 1) e vale 4 crediti formativi per il triennio 2017-2019.
Relatori su un tema di grande attualità saranno Ottavio Lucarelli (presidente Ordine Giornalisti della Campania); Michele De Simone(presidente Assostampa Caserta); Antonella Monaco (Sindacato Giornalisti della Campania); Pier Maria Saccani (direttore Consorzio Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop); Luca Giavi (direttore Consorzio Tutela Prosecco Doc) e Mauro Rosati, direttore della Fondazione Qualivita.
“Le false notizie non inquinano solo la vita democratica, ma producono danni economici seri alle aziende, in particolare in un settore, come quello dell’agroalimentare di qualità, su cui i cittadini mostrano sempre più attenzione e interesse. Le uniche bufale che ci piacciono sono quelle da cui nasce la nostra mozzarella Dop, che arriva sulle tavole di tutto il mondo”, commenta il direttore Saccani.
Saranno affrontati anche gli ultimi casi finiti alla ribalta della cronaca. La relazione di Giavi e Rosati sarà dedicata alle tematiche centrali per raccontare il sistema delle Indicazioni Geografiche italiano: i dati economici e produttivi del settore Dop e Igp, l’importanza per il tessuto territoriale, la comunicazione, la sostenibilità, ma anche il corretto uso di linguaggio e terminologia per valorizzare le grandi eccellenze tutelate sui mezzi di comunicazione.
I giornalisti che intendono partecipare possono iscriversi fino a domani, giovedì 22 febbraio, sulla piattaforma Sigef.

Redazione

Recent Posts

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

30 minuti ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

3 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

5 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

8 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

11 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

23 ore ago