Categories: Cronaca

amiglie in “rosso” per poco più di 19.100 euro

ROMA-Nel 2014, segnala l’Ufficio studi della CGIA, le famiglie più “esposte” con le banche abitavano in Lombardia. Al primo posto abbiamo riscontrato quelle residenti nella provincia di Milano, con un debito di 27.643 euro; al secondo posto quelle di Monza-Brianza, con 27.442 euro e al terzo posto le residenti a Lodi, con 26.783 euro. Appena fuori dal podio c’era Varese: il debito medio ammontava a 25.720 euro. Negli ultimi posti della graduatoria nazionale, invece, sono state individuate le famiglie residenti nella provincia di Reggio Calabria, con un’esposizione di 8.720 euro, quelle di Vibo Valentia, con un debito di 8.426 euro, quelle di Enna, con 8.249 euro. Infine, le famiglie meno indebitate d’Italia si trovavano nell’Ogliastra, con un “rosso” che toccava gli 8.232 euro.
Dall’inizio della crisi al 2014, la variazione del debito medio nazionale delle famiglie consumatrici è stato del +34,2 per cento, anche se dopo il picco massimo toccato nel 2011 (506,2 miliardi di euro) le esposizioni sono scese costantemente. L’inflazione, invece, nello stesso periodo di tempo è cresciuta del 13,6 per cento.
Per indebitamento medio delle famiglie consumatrici italiane, tiene a precisare l’Ufficio studi della CGIA, si intende quello originato dall’accensione di mutui per l’acquisto di una abitazione, dai prestiti per l’acquisto di un auto/moto e in generale di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili, etc.
“Anche a seguito della contrazione dei prestiti attuata dalle banche a partire dal 2011 – segnala Paolo Zabeo della CGIA – in questi ultimi anni le famiglie hanno assunto un comportamento economico più misurato, privilegiando il risparmio. Infatti, tra il 2011 e il 2014 i depositi bancari delle famiglie consumatrici sono passati da 756 a 875,6 miliardi di euro, registrando una variazione del +15,8 per cento. In buona sostanza, il clima di sfiducia diffusosi in questi ultimi anni, gli effetti della crisi e la paura che la situazione generale peggiori ulteriormente hanno condizionato le scelte economiche delle famiglie. Meno acquisti, meno investimenti e più risparmi, con evidenti ricadute negative per le attività commerciali e artigianali che, nella stragrande maggioranza dei casi, vivono dei consumi del territorio in cui operano”.
Come vanno interpretati, invece, i risultati emersi a livello territoriale?
“Premesso che le aree provinciali più gravate dai debiti sono quelle che presentano i livelli di reddito più elevati – prosegue Zabeo – è evidente che anche in queste zone tra gli indebitati vi sono molti nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, le forti esposizioni bancarie di questi territori, soprattutto a fronte di significativi investimenti avvenuti negli anni scorsi nel settore immobiliare, non destano particolari problemi che, invece, si riscontrano in altre aree del Paese, in particolar modo nel Mezzogiorno”.
Tuttavia, è utile fare una riflessione sulle famiglie più disagiate:
“La maggiore incidenza del debito sul reddito – conclude Zabeo – si riscontra nelle famiglie economicamente più deboli, vale a dire in quelle a rischio esclusione sociale. Seppur in calo, queste ultime potrebbero ritornare a crescere di numero, visto che gli effetti della crisi hanno accentuato, anche da noi, il divario tra poveri e ricchi”.

Redazione

Recent Posts

Metterti in malattia ti frutta 50.000€: una semplice domandina fa scoppiare il caos in azienda | Se te la giochi bene vai in pensione anticipata

Mettendoti in malattia potresti andare a guadagnare addirittura 50mila euro, grazie ad una semplice domanda.…

4 ore ago

Viaggiare nel passato diventa realtà: gli scienziati sono tornati indietro nel tempo | L’umanità riscrive la sua storia

Finalmente diventa realtà: da ora si potrà viaggiare nel passato. Sembrava solo una fantasia da…

17 ore ago

Cibi ancestrali che curano il corpo: li mangi, ringiovanisci e non ti ammali più | Non prenderai mai più una pillola

Alcuni cibi fanno così bene alla salute, che mangiandoli si smette di prendere qualsiasi medicina.…

1 giorno ago

Ospedali messi in quarantena e incubo Stato di emergenza: ritorno immediato al Green Pass in Italia | Si ritorna agli anni del Covid

Terribili notizie nel nostro paese, dove stiamo per tornare ai tempi del Covid, tra quarantena,…

2 giorni ago

Riporta tutta la spesa indietro: interi lotti contaminati nei supermercati | Stai mettendo in pericolo la tua famiglia

GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…

2 giorni ago