Categories: Cronaca

ederalberghi: obbligo parity rate e’ un passo in favore degli utenti

ROMA- Un “passo avanti verso l’approvazione dell’obbligo di parity rate”. Federalberghi ha accolto con soddisfazione l’ok del Senato con la conferma del voto di fiducia al disegno di legge per la Concorrenza che all’articolo 61 sancisce l’abrogazione dell’obbligo di parity rate, ovvero la cosiddetta ‘norma Booking’.
Quando la norma concluderà il proprio iter, i grandi portali di prenotazione alberghiera non potranno più impedire agli hotel di pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali stessi.
“E dalla norma”, spiega il vicepresidente nazionale della Federalberghi Costanzo Iaccarino, anche presidente regionale, “trarranno giovamento i
consumatori che finalmente beneficeranno di prezzi migliori oltre naturalmente alle imprese che potranno aumentare le vendite dirette. Ma anche l’erario e quindi tutta la collettività, visto che si potranno recuperare imposte che oggi sono dirottate all’estero”.
In una la federazione ricorda infatti che una recente indagine della Commissione Europea ‘ha dimostrato che nei paesi in cui è stata vietata la parity il tasso di conversione delle online travel agencies non è diminuito, a conferma del fatto che la concorrenza fa bene a tutto il mercato’.
Due anni fa grazie alla segnalazione che Federalberghi presentò all’Autorità Antitrust, si mossero i primi passi. Ma, mentre l’Italia procede al piccolo trotto, i competitor galoppano. Nel 2015, le clausole di parity erano vietate solo in
Germania. Poi si sono aggiunte la Francia, l’Austria e la Turchia. Anche la Svizzera è a buon punto. Confidiamo – conclude la nota – che la Camera dei Deputati provveda in tempi brevi all’approvazione definitiva della legge, ribadendo il voto favorevole espresso il 7 ottobre 2015. Si tratta di un passaggio necessario per colmare il divario che ci separa da alcuni dei nostri principali competitor.

Redazione

Recent Posts

Facebook ha comprato la tua privacy: violato ogni tipo di accordo con l’utente | Alla fine ti metti in tasca mille euro

Da oggi ti spetterà un gran rimborso da Facebook, che ha violato la tua privacy…

5 ore ago

Pioggia di licenziamenti da pandemia: o esibisci il Green Pass o torni a casa | Possono farlo per legge

Clamorosa svolta nel mondo del lavoro: se non hai il Green Pass ti possono mandare…

8 ore ago

Il servizio è stato dichiarato illegale: Uber lascia l’Italia | Alla fine hanno vinto i tassisti

Fine della corsa per Uber in Italia. La storica diatriba con i tassisti si chiude…

10 ore ago

Non vendere il vecchio telefono: chi lo compra con due click si prende tutti i tuoi dati | Ti possono svuotare il conto quando vogliono

Se hai un vecchio telefono, fai attenzione a venderlo se fai questa azione, poiché con…

13 ore ago

Fine della privacy in Italia: l’Europa vuole sapere ogni cosa | Le tue foto più intime finiranno online

Veramente è la fine della privacy in Italia dopo la richiesta dell'Europa? Facciamo chiarezza in…

1 giorno ago