Fedez, i conti non tornano: il cantante si dichiara nullatenente, ma la realtà è un’altra | Si mette in tasca 20 milioni all’anno senza tasse

fedez - quotidianoitalia.it

Non ho un euro - quotidianoitalia.it

Così famoso, ricco e con ville e auto a sua disposizione, eppure Fedez dice di essere nullatenente. Un altro Al Capone?

Federico Lucia, in arte Fedez, è uno dei personaggi più discussi e influenti della scena italiana contemporanea. Si è affermato dapprima come rapper, poi come volto della cultura pop e infine come imprenditore.

La sua carriera è un intreccio di musica, comunicazione e marketing personale, un percorso che lo ha portato a diventare uno dei nomi più noti e più divisivi del panorama mediatico nazionale.

L’ascesa di Fedez inizia nei primi anni 2010, quando il suo stile diretto e la sua capacità di unire critica sociale e ironia lo rendono una voce nuova nel rap italiano. Con album come Sig. Brainwash – L’arte di accontentare e Pop-Hoolista, conquista le classifiche e definisce una nuova identità per la musica urban in Italia, capace di mescolare denuncia e pop.

Brani come Cigno Nero, Magnific, Prima di ogni cosa e Buona Fortuna diventano colonne sonore di una generazione, mentre il suo linguaggio schietto e provocatorio gli apre le porte dei media tradizionali.

Al centro dell’attenzione mediatica

Fedez non è solo un artista: è un comunicatore nato. La sua capacità di utilizzare i social network come strumento di racconto e di critica lo trasforma in un simbolo di un’epoca in cui l’immagine pubblica vale quanto la musica. Non ha mai smesso di affrontare temi sociali e politici, spesso dividendo il pubblico: dai diritti civili alla sanità, fino alla libertà di espressione, ha fatto della propria visibilità un megafono per cause che considera giuste.

Oltre la metà del suo successo mediatico, si deve alla relazione con Chiara Ferragni, imprenditrice digitale e icona del web. Insieme, hanno formato la coppia più seguita d’Italia: due universi paralleli, musica e moda, attivismo e business, fusi in una perfetta macchina di comunicazione.

Ma la storia, come spesso accade, ha cambiato rotta. Negli ultimi mesi, il racconto social si è incrinato: tra crisi coniugale, separazione e tensioni pubbliche, la coppia è finita al centro del ciclone mediatico. Fedez, ancora una volta, ha catalizzato l’attenzione di giornali e talk show, ma questa volta per motivi lontani dalla musica.

fedez - quotidianoitalia.it
Fedez è nullatenente – quotidianoitalia.it

La presunta povertà di Fedez

Negli ultimi giorni, a sorprendere l’opinione pubblica è stata un’altra notizia: Fedez si è dichiarato nullatenente. Un’affermazione che ha suscitato curiosità e polemiche, ma che tecnicamente è del tutto legale. L’artista, infatti, non possiede beni intestati a titolo personale. La spiegazione è tutta nella sua strategia imprenditoriale. Nel 2017 ha fondato Zedef S.r.l., la holding alla base del suo impero economico. Nel 2020 ha poi creato una società di talent management, successivamente cedendo il 51% delle quote per una cifra vicina ai 2 milioni di euro.

Attraverso partecipazioni, campagne pubblicitarie, podcast di successo e un’azienda di noleggio auto di lusso, le sue società hanno raggiunto nel 2022 un fatturato complessivo superiore ai 20 milioni di euro. Eppure, a livello personale, Fedez risulta privo di beni diretti: tutto è intestato alle sue aziende. È un meccanismo perfettamente legale, che consente di separare il patrimonio individuale da quello societario. Il “nullatenente d’oro”, come qualcuno lo ha soprannominato, incarna così l’ennesima contraddizione del nostro tempo.