Categories: Cronaca

iera del levante: successo padiglione regione “una lunga vita felice”

BARI-Numeri da record per “Una lunga vita felice”, il padiglione della Regione Puglia alla Fiera del Lavante.
Decine di migliaia di persone hanno affollato e attraversato lo stand istituzionale, al centro del quartiere fieristico, per seguire gli oltre 100 eventi in programma o solo per curiosare tra le attività e le mostre o per fermarsi al giardino delle idee, colmo di essenze mediterranee e con una fontanella dell’Aqp, fondamentale durante le giornate con 40 gradi o nell’Agorà della partecipazione.
“Il padiglione istituzionale – ha dichiarato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, tracciando un bilancio conclusivo – è stato per tutta la settimana della Fiera uno spazio vitale, all’interno del quale cittadini di tutte le età hanno potuto confrontarsi su tematiche di pubblico interesse, venire a conoscenza di progetti e opportunità, sperimentare servizi, condividere idee e visioni. Ci saranno altre occasioni per privilegiare la partecipazione e far toccare con mano le politiche regionali. La prossima legge sulla partecipazione sarà il fulcro del nuovo rapporto tra popolo pugliese e le istituzioni”.
Convegni, workshop, conferenze stampa, live blog, live Instagram e Twitter, caffè delle scienze, i recruiting day con le imprese e i collegamenti con i pugliesi nel mondo, hanno toccato numerosissimi temi della vita del cittadino, dall’internazionalizzazione all’innovazione, dal lavoro al welfare, dal turismo alla biodiversità, dalle politiche per le imprese a quelle agricole, dalla sanità sino alla pratica sportiva.
Considerando i dati nel dettaglio, 12.169 sono stati i visitatori registrati alle attività elencate sul portale Sistema Puglia, a quelle del Coni e dei camper del Policlinico di Bari per la prevenzione.
Padiglione sempre pieno di visitatori dunque e boom di presenze negli spazi allestiti all’esterno dello stand. Sono stati inoltre circa 3mila i biglietti distribuiti ai cittadini che attraverso il portale Sistema Puglia si sono iscritti alle attività organizzate nel padiglione istituzionale: workshop, seminari, convegni, conferenze stampa, Caffè delle scienze e recruiting Day.
L’area dedicata alla prevenzione di cuore e polmoni a cura del Policlinico di Bari, ha ospitato circa 1.500 visitatori della campionaria che hanno effettuato il test di screening pneumologico per la diagnosi precoce della broncopneumopatia cronica.
Tutti hanno eseguito la spirometria e il nuovissimo esame delle resistenze oscillometriche, che permette di valutare la sede delle ostruzioni bronchiali. Novecento cittadini, invece, hanno richiesto alla speciale Unità Mobile Telecare la valutazione del rischio cardiovascolare. Cinquecento visitatori hanno fatto l’elettrocardiogramma e trecento persone, mediante la semplice puntura del polpastrello, hanno eseguito i principali test di laboratorio su goccia di sangue.
Il camper dell’Unità Oftalmica – attivo nell’ultimo weekend – ha invece effettuato 140 controlli della vista ai cittadini che hanno aderito nel weekend al progetto della Clinica Oculistica del Policlinico in collaborazione con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Il villaggio dello sport del Coni è stato luogo di incontro e di divertimento per circa 7mila visitatori. Di questi 4.500 ragazzi delle scuole di Bari e oltre 2mila tra i ragazzi delle società sportive, dei centri diurni e visitatori che, sotto la guida di esperti istruttori e tecnici federali, si sono cimentati in una delle innumerevoli discipline comprendenti basket, volley, ginnastica, squash, pattinaggio, scherma, tennis, taekwondo, badminton, tennistavolo, pallamano, calcio, judo, karate, aikido, vela, canoa e canottaggio.
Più di 4mila pugliesi nel mondo hanno, inoltre, partecipato alle attività del padiglione collegandosi con la postazione di #ConnectingPuglia, visualizzando e scaricando i video degli eventi.
A questi numeri – che non comprendono i visitatori delle manifestazioni “sorelle” Greenway per l’ambiente e del Salone dell’Agroalimentare – si aggiungono i visitatori di passaggio nel padiglione, che si calcolano in dieci giorni almeno per la metà dei visitatori complessivi della Fiera (sessantamila solo l’ultima domenica), che pur non partecipando agli incontri, si sono fermati ad osservare gli spazi allestiti, alcuni di essi hanno lasciato un post-it sulla cartina della Puglia con un ricordo, un pensiero o un consiglio su un luogo della Puglia già visitato, provando la virtual bike o partecipando al blog ilturismochevorrei.

Redazione

Recent Posts

Smettere di berlo è impossibile: il tuo corpo si ribella a causa della dipendenza | È come assumere droga

Ogni giorno assumiamo una vera e propria droga da cui siamo dipendenti: smettere di bere…

4 ore ago

Diventare ricco da remoto: ChatGPT ha trovato la soluzione | Con un click ti porti a casa 30€ l’ora

L'Intelligenza artificiale ti dice che lavoro puoi fare per arricchirti in pochissimo tempo. Finalmente hai…

6 ore ago

Aumenta tutto, tranne gli stipendi: la truffa dell’inflazione per affamare gli italiani | Intanto loro si mettono in tasca i milioni

La strategia della "competitività" svela il suo vero volto: un arricchimento per pochi, a costo…

9 ore ago

Approvata la tassa sul compleanno: volevi uscire a festeggiare? Ti tocca pagare | A rimetterci siamo sempre noi cittadini

Una nuova tassa che ti rovina la festa. Ora il governo ti fa pagare anche…

11 ore ago

Dal primo ottobre parte la campagna vaccinale: prima del virus arriva la cura | Anche questa volta non avremo scelta

Si ritorna a temere il covid. Tra poco arrivano nuovi vaccini ed è polemica tra…

14 ore ago

Se lo mangia prima dei due anni tanto vale avvelenarlo: glielo dai tutti i giorni e lo sta facendo ammalare | Tuo figlio è in grave pericolo

"Zuccherare" i primi anni di vita è un veleno silenzioso. Come evitare i rischi associati…

17 ore ago