ROMA- “Dal 3 giugno è l’ultimo giorno dell’anno che lavoriamo per il fisco; da questo giorno scatta il tanto sospirato giorno di liberazione fiscale”. A dare la buona notizia ai contribuenti italiani è il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA, Paolo Zabeo, che, assieme ai colleghi ricercatori, ha calcolato anche per l’anno in corso la data in cui iniziamo a lavorare per noi stessi: il 3 giugno, per l’appunto (vedi Tab. 1). “Incluse le festività – prosegue Zabeo – nel 2017 sono stati necessari 153 giorni per scrollarci di dosso la morsa del fisco; ben 38 giorni in più rispetto al dato registrato nel 1980”.
Come si è giunti alla data del 3 giugno ?
C’è bisogno di federalismo fiscale?
Perché la pressione fiscale è in calo ?
Ma non per il popolo delle partite Iva
Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…
San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…
Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…
Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…
Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…
La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…