FRATTAMAGGIORE -Venerdì 18 settembre avrà inizio una delle feste più partecipate dell’intero hinterland partenopeo: “Frattapizza”. La festa arrivata già alla sua quarta edizione, è patrocinata dal comune di Frattamaggiore ed organizzata grazie al contributo dall’Ascom – Confocommercio, presieduta da Renato Di Giorgio, che ha espresso la sua soddisfazione: “anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare una manifestazione in grado di coinvolgere non solo Frattamaggiore ma anche le altre città limitrofe. Il nostro obiettivo è proprio quello di creare un momento di aggregazione che possa accrescere sempre di più l’interesse sulla nostra città”. Infatti, il centro storico della città, dal 18 al 23 di Settembre (dalle 19,30 alle 24) , si trasformerà in una grande pizzeria all’aperto e in questa edizione ci sarà anche una novità: i forni a legna in Ape Car. Le quattro pizzerie che parteciperanno sono Old Rope, Palapizza, Anema & Pizza e 82 sapori ma l’evento offrirà molto di più. Infatti, ci saranno spettacoli dal vivo ed esibizioni di pizzaioli acrobatici ma non solo, la festa come sempre proverà a lanciare messaggi virtuosi per la cittadinanza, anche questa volta saranno presenti gli stand di Bidonville, l’organizzazione che fa del ri-uso il suo obiettivo principale. Insomma anche stavolta la festa del Santo Patrono di Frattamaggiore, San Sossio, riuscirà a coniugare una molteplicità di iniziative, da quelle culturali e religiose, a quelle ludiche come la serata di mercoledì 23 che avrà come ospite Luca Sepe. Dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo) anche quest’anno la pasticceria “Dolce per te” presenterà la sua creazione per battere il primato della torta più lunga del mondo. “Sarà la festa di tutti i frattesi e di chi vive la nostra città – commenta il Sindaco Marco Antonio Del Prete – un evento per ricordare la memoria del nostro Santo Patrono. Come sempre, uno dei nostri obiettivi prioritari è quello di dare lustro alle eccellenze del territorio, il cosiddetto MADE IN FRATTA. Inoltre, è bene sottolineare che, in virtù del delicato momento economico, abbiamo scelto di non fare spese folli ed anzi va detto che la realizzazione della festa è stata possibile grazie al contributo fattivo delle aziende e delle associazioni frattesi”. Sulla stessa linea anche l’assessore al commercio ed ai festeggiamenti popolari, Giuseppe D’Anna: “Nonostante il poco tempo trascorso dall’insediamento, credo che questa amministrazione sia riuscita a raggiungere l’importante obiettivo di predisporre al meglio i festeggiamenti in onore di San Sossio. Il tutto cercando di rispettare le tradizioni del passato e cercando di innovare, nei limiti del possibile, le modalitá con le quali questa festa ha caratterizzato la storia di Frattamaggiore. Fondamentale è stato il contributo dalle tante attivitá associative del territorio che in una stimolante sinergia, che mi auguro cresca sempre piú, hanno contribuito a trasformare questo evento in un’unica grande festa”.