Categories: Cronaca

Galloni: “Sbaglia Di Maio a dire a Mittal che deve rispettare l’accordo. Questi contratti non hanno senso”

Il Prof. Nino Galloni, economista, è intervenuto ai microfoni di Radio Cusano Campus per spiegare la questione dell’ex Ilva di Taranto
Sull’ex Ilva e la deindustrializzazione. “Le storie sono tre –ha spiegato Galloni-. La prima è lo scenario di deindustrializzazione a cui siamo stati sottoposti dopo la scellerata scelta di far crescere a dismisura i tassi d’interesse negli anni 80. Il secondo aspetto è che quando i privati firmano questi accordi che sono tutti uguali dove si impegnano a mantenere i livelli occupazionali e produttivi in cambio di soldi, poi non li mantengono mai questi impegni. Qui possiamo distinguere tra privati mascalzoni che vogliono prendere i soldi e scappare, e quelli in buona fede che firmano l’accordo, ma questi accordi non hanno senso perché è il mercato che determina i livelli occupazionali e produttivi. Lì sbaglia Di Maio a dire: dovete rispettare l’accordo. Se si modificano le condizioni del mercato, è chiaro che quel contratto faccia la fine che fa. Poi c’è la terza cosa. Nei comparti ad alta redditività non solo c’è bisogno di meno occupazione, ma anche di meno materie prime. Facciamo l’esempio dell’acciaio. Quando ero massimo responsabile dell’amministrazione per la cassa integrazione straordinaria e a Palazzo Chigi firmai l’accordo con Riva. A quei tempi non c’erano né Ministero della sanità né dell’ambiente, ma già allora si sapeva che c’era un problema di salute pubblica per quanto riguarda Ilva. Se gli apparati di tutela dell’ambiente e della salute delle persone non mettevano fuori mercato l’azienda, perché a quei tempi non ci si è preoccupati di questa necessità? In buona sostanza, il compito dello Stato non è quello di andare a firmare il contratto come se fosse un qualsiasi privato. Lo Stato deve indicare linee strategiche, priorità, vigilare sugli accordi tra le varie parti che compongono la parte produttiva. Negli ultimi 10-15 anni è cambiato tutto. Si è guardato solo allo zero virgola e non si è guardata la cosa più importante, cioè che nei comparti in cui l’occupazione poteva crescere, cioè i servizi di cura dell’ambiente, delle persone, del patrimonio esistente, la redditività è troppo bassa, è lì che serve la spinta strategica dello Stato. L’industria è importantissima, però l’occupazione è quella che è in questi comparti perché la domanda di lavoro è decrescente. Questa situazione dell’ex Ilva potrebbe diventare la madre di tutti i cambiamenti. Dobbiamo capire che non è il contratto che fa i livelli occupazionali. Non mi hanno chiamato né nel governo gialloverde né nel governo giallorosso perché dicendo queste cose mi considerano un sovversivo, ma la realtà è quella, il re è nudo”.

Redazione

Recent Posts

“Lo abbiamo incastrato”: la verità sul caso Garlasco | In manette Fabrizio Corona

Il re dei paparazzi finisce in manette: arriva tutta la verità sul caso di Garlasco.…

1 ora ago

Vivo o morto non importa: l’INPS ti svuota il conto | Loro sbagliano e tu ci rimetti

Gravi errori da parte dell'INPS, che svuotano i conti della gente a prescindere se sia…

3 ore ago

Spalletti alla Juventus, la risposta da Napoli non si fa attendere | “Uomini infami, destini infami”

Luciano Spalletti nuovo allenatore della Juventus, da Napoli non la prendono affatto bene: "Uomini infami,…

5 ore ago

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende | Stop della Corte dei Conti: il vicepremier crede nel progetto

Ponte sullo Stretto, Salvini non si arrende dopo lo stop della Corte dei Conti: il…

6 ore ago

Giamaica, l’uragano Melissa continua a far danni | Le vittime salgono a 19: situazione drammatica

Giamaica, l'uragano Melissa continua a far danni: sale a 19 il numero delle vittime. Situazione…

6 ore ago

Costretto a fare da cavia: da divo della tv a topo da laboratorio | È necessario per curare la sua malattia

Dopo il successo in televisione ha fatto una fine pessima: costretto a fare da cavia…

11 ore ago