Giappone, Sanae Takaichi eletta premier | È la prima donna alla guida del Paese: battuto un tabù storico

Sanae Takaichi è la prima premier donna giapponese - QuotidianoItalia.it (Screenshot video YouTube)
Svolta storica in Giappone, Sanae Takaichi è stata eletta premier: si tratta della prima donna alla guida del Paese nipponico
Una vera e propria svolta quella che arriva direttamente dal Giappone. Sanae Takaichi è stata eletta premier. Si tratta della prima donna alla guida del Paese nipponico.
Si tratta, senza ombra di dubbio, di una nuova pagina della storia della politica giapponese. La donna ha ottenuto 237 voti al primo turno nella Camera bassa. Una maggioranza che serve per assicurarsi la guida del governo.
Soprattutto grazie ad una alleanza strategica con il partito di innovazione giapponese (Japan Innovation) che ha garantito i numeri necessari. 64enne, è la numero uno del Partito Liberal Democratico dal 4 ottobre di quest’anno.
L’elezione, la sua, che segue la crisi politica scatenata dal ritiro del primo ministro Shigeru Ishiba, il cui governo aveva perso la maggioranza parlamentare nelle elezioni precedenti.
Giappone, la Takaichi è la prima donna premier del Paese
Un nuovo esecutivo nato al culmine di un contesto politico fragile. Il LDP ha perso il partner storico Komeito, costringendo Takaichi a stringere l’accordo con il JIP con un solo obiettivo: quello di formare una coalizione. Un patto che non le garantisce una maggioranza stabile. Tanti i temi che la nuova premier dovrà affrontare: tra questi l’aumento dei prezzi al consumo, soprattutto in un Paese come il Giappone dove i salari sono stagnanti da decenni.
Senza dimenticare, inoltre, il grave squilibrio demografico: la popolazione è in calo ed invecchia rapidamente. La Takaichi ha iniziato il suo mandato con una serie di scelte politiche che segnano il profilo del suo governo. Come ministro degli Esteri ha nominato Toshimitsu Motegi, come ministro della Difesa Shinjiro Koizumi. Satsuki Katayama sarà la ministra delle Finanze. Nel suo primo gabinetto la premier ha inserito solamente due ministre donne.

Giappone, svolta storica nel Paese: nominata la prima premier donna
La Takaichi, inoltre, in più di una occasione si è dichiarata favorevole al mantenimento della successione imperiale maschile e contraria alle modifiche alle norme sul cognome coniugale. Un impegno quello della nuova premier tutt’altro che semplice.
Oltre alle pressioni interne e parlamentari, dovrà costruire credibilità internazionale, gestire l’economia in un contesto globale instabile e non solo. Il suo insediamento, come annunciato da molti media giapponesi, rappresenta un momento storico per il Giappone.