Categories: Cronaca

Giornalisti sempre più minacciati

ROMA- è diventata una moda minacciare i giornalisti. Per non parlare delle querele, che rallentano di molto l’attività di un giornalista. Ormai una moda che piace a tutti.
66 segnalazioni di probabili minacce, 47 meritevoli di verifica, 15 resi noti. Ad agosto 2017, Ossigeno per l’Informazione ha rilevato 66 segnalazioni di possibili minacce, atti di intimidazione ed abusi a danno di giornalisti, blogger e altri operatori dell’informazione in Italia.
Dopo una valutazione approfondita, eseguita sulla base del consolidato Metodo elaborato ad hoc, l’Osservatorio ha ritenuto che 47 fossero meritevoli di verifica (scartandone dunque 19), avviando la lavorazione di 34 casi e completando la verifica di 33 di essi.
Ossigeno ha reso noti nel mese di agosto 5 episodi, compiuti contro 15 professionisti del settore e, ai primi di settembre, altri 10 episodi, compiuti contro 15 professionisti del settore. In totale perciò gli episodi documentati e resi noti sono 15. Di conseguenza, 30 nomi sono stati aggiunti alla Tabella delle vittime di gravi violazioni della libertà di espressione e di stampa. Essa elenca in totale 3371 nomi, di cui 286 sono stati aggiunti durante i primi 249 giorni del 2017 (aggiornamento: 6 settembre 2017).
Le vittime degli episodi documentati sono: Ninni Cannella; Andrea Palladino; Gino Esposito; Paolo Borrometi; Don Davide Imeneo, Federico Minniti, Gaetana Covelli; Giuseppe Spallino; Klaus Davi; Tomaso Clavarino; Nello Trocchia, videoperatore; Loredana Russo, 2 videoperatori; Salvatore Minieri; Peter Gomez, Daniela Hamaui e Leonardo Sisti; Federica Angeli, Roberto Saviano; Paola Beltrame, Tommaso Cerno; Lirio Abbate + 4 (redazione), Giampiero Calapà, Carlo Bonini.
Le modalità di intimidazione, in base al metodo di classificazione di Ossigeno, ricadono nelle seguenti categorie: Incriminazione per pubblicazione arbitraria di atti giudiziari (3), Minacce Facebook e altri social network (2), Insulti (7), Querela per diffamazione ritenuta pretestuosa (4), Minacce personali (3), Aggressione lieve (3), Telefonata minatoria (1), Avvertimenti (2), Intrusione in casa o redazione (4), Discriminazione ed esclusione arbitraria (1).

Redazione

Recent Posts

Col decreto sicurezza puoi dire addio alla libertà: pieni poteri alla polizia a spese dei cittadini | Ti buttano in carcere anche se non hai fatto niente

Terribili notizie per gli italiani: con l'arrivo del decreto sicurezza, la Polizia avrà pieni poteri,…

4 ore ago

La polizia mette al bando Whatsapp: il comunicato è stato appena rilasciato | Stanno indagando tutti

Una nuova e pericolosa truffa minaccia gli utenti di WhatsApp. Le autorità hanno appena lanciato…

6 ore ago

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

9 ore ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

11 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

14 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

17 ore ago