Categories: Cronaca

GIUGLIANO. Bonifiche ed ecomafie’ Zinzi: “Servono 6 milioni di euro per la messa in sicurezza”

GIUGLIANO-Questa mattina la III Commissione speciale ‘Terra dei Fuochi, bonifiche ed ecomafie’ del Consiglio regionale della Campania si è riunita per discutere dello “Stato di attuazione del Piano Regionale delle Bonifiche della Regione Campania con riferimento all’Area Vasta ‘Masseria del Pozzo – Schiavi’, nel Comune di Giugliano in Campania”.
All’audizione, presieduta dal consigliere regionale Gianpiero Zinzi, hanno partecipato la segretaria Maria Muscarà ed i consiglieri regionali Francesco Emilio Borrelli, Michele Cammarano ed Armando Cesaro; il commissario di Governo delegato ex OCDPC 425/2016, Mario Pasquale De Biase; il direttore Bonifiche, il responsabile del procedimento e il geologo della Sogesid, rispettivamente Carlo Messina, Giuseppe Alfano e Paolo Martines; la dirigente Arpac Fabrizia Giovinazzi; il funzionario Uod Bonifiche della Giunta regionale della Campania, Mariarita Omaggio; il funzionario Dg Ambiente della Regione Campania, Vittorio Picariello.
“La problematica ambientale in questa area di oltre 200 ettari nel Comune di Giugliano in Campania – ha dichiarato il consigliere regionale Gianpiero Zinzi – va affrontata sotto diversi aspetti. Nel corso di questa audizione abbiamo preso atto con soddisfazione del fatto che le discariche ex Resit e Novamont sono, o saranno presto, oggetto di attività di messa in sicurezza, così come del prosieguo degli interventi all’avanguardia di bioremediation, ma non è tutto oro quello che luccica: mancano almeno 6 milioni di euro che la Giunta De Luca deve in qualche modo assicurare per la messa in sicurezza della discarica denominata <<Ampliamento Masseria del Pozzo – Schiavi>> e serve che il Comune – oggi assente – modifichi le destinazioni d’uso di quelle aree, che sono ancora classificate come agricole, sebbene non ci sia più neanche un grammo di terreno vegetale. A questo si aggiunge, inoltre, la necessità di tutelare l’agricoltura che ha subìto, nel corso degli anni, le conseguenze negative della cd. Terra dei Fuochi. A Giugliano, come in altri comuni della Campania, ad oggi non è stata dimostrata alcuna contaminazione nei prodotti agricoli, ma solo a costo di enormi sforzi da parte dell’Istituto Superiore della Sanità e del Commissariato di Governo e ciò perché manca una normativa nazionale che definisca la qualità dei suoli ad uso agricolo. Diventa allora prioritario stabilire con precisione i livelli di contaminazione dei terreni. A riguardo, la mia proposta di legge presentata il 27 maggio del 2016 proprio per superare questo vuoto normativo, aspetta ancora di essere discussa. L’intero comparto agro alimentare campano, sottoposto da anni ad una diffamazione mediatica, non può certamente aspettare i lunghi tempi per la calendarizzazione delle leggi ai quali questo centrosinistra ci ha abituati”.
Presto la Commissione andrà a verificare che i lavori di messa in sicurezza stiano procedendo nell’esatto modo in cui ci è stato raccontato, sperando di non dover constatare gli stessi ritardi che stanno caratterizzando la rimozione delle ecoballe, ferma allo 0,0068% del totale.

Redazione

Recent Posts

Riporta tutta la spesa indietro: interi lotti contaminati nei supermercati | Stai mettendo in pericolo la tua famiglia

GDO: Coop e Selex, hanno ritirato dal commercio due prodotti a marchio proprio, la pasta…

7 ore ago

Nuovo bonus “vacanza rovinata”: stress, rabbia e litigi trasformati in bei soldoni | Fai la richiesta e ti metti in tasca 600€

Sei stanco dei voli cancellati o in ritardo che ti rovinano le vacanze? Oggi c'è…

10 ore ago

Affari tuoi, altro che montepremi: il vincente porta a casa il debito con lo Stato | Alla fine ti restano gli spiccioli

Chi vince ad "Affari tuoi" non è in realtà un vero vincitore. Quello che ottiene…

23 ore ago

Putin fa un altro sgarbo all’Italia e all’Europa: a pagarne le conseguenze sono solo i cittadini | Le bollette torneranno alle stelle

Previsti nuovi aumenti dei costi dell'energia. Putin non dà tregue nemmeno all'Europa La guerra in…

1 giorno ago

Torna la leva militare obbligatoria: hanno già spedito le lettere alle nuove reclute | Se ti sottrai finisci in galera

Leva obbligatoria: a causa del mutato scenario geopolitico, la Germania ripensa il servizio militare: in…

1 giorno ago

Più soldi in busta paga, ma a quale prezzo: Meloni con una mano da e con l’altra toglie | Dovremo pagare ancora più tasse

Quello che sembrava un grande aiuto si è trasformato in un vero e proprio incubo…

1 giorno ago