Categories: Cronaca

Giustizia alternativa: nelle Camere di commercio si “fa pace” in un mese e mezzo

ROMA- Quasi 79mila procedimenti di mediazione depositati presso gli Organismi delle Camere di commercio dall’avvio della obbligatorietà del tentativo di conciliazione (marzo 2011); 45 giorni la durata media per la risoluzione di questi contenziosi; 124mila euro il valore dei procedimenti. Sono i numeri della mediazione civile e commerciale svolta dagli Sportelli di conciliazione delle Camere di commercio che, nei primi 9 mesi del 2015, hanno visto crescere di un altro 10% il totale dei procedimenti per oltre 15mila mediazioni. Notevole il lavoro svolto dalle 102 strutture iscritte presso il Registro tenuto dal Ministero di Giustizia. Queste ultime, che a giugno 2014 rappresentavano solo l’11% degli Organismi accreditati, hanno ricevuto il 21% del totale dei contenziosi depositati in un anno, consentendo, al 27% di coloro che avevano deciso di partecipare all’incontro di mediazione, di risolvere la controversia.
Questi alcuni elementi dell’attività in materia di giustizia alternativa svolta dal sistema camerale, impegnato a partire da oggi nella XII Settimana della conciliazione, il tradizionale appuntamento promosso da Unioncamere e realizzato dalle Camere di commercio per diffondere le informazioni sulle novità ed i vantaggi della mediazione con iniziative specifiche realizzate in molti territori.
Le mediazioni delle Camere di commercio
Nei 4 anni e mezzo di mediazione “obbligatoria”, il ricorso alla giustizia alternativa ha raggiunto la quota massima nelle regioni nel Nord-Est, dove sono state depositate il 32% delle domande di mediazione agli sportelli camerali. A seguire Nord-Ovest e Mezzogiorno, entrambe con il 24%, quindi il Centro (20%).
Il settore che assomma il maggior numero di procedimenti depositati preso gli sportelli camerali tra settembre 2014 e settembre 2015 è quello dei Contratti bancari, ambito al quale appartengono il 20,6% del totale delle controversie.
Alto il “tasso di produttività” delle Camere: da aprile 2011 a settembre 2014 gli Sportelli di conciliazione hanno smaltito il 92% di procedimenti depositati.
Ancora non molto elevato il tasso di adesione al procedimento. Nel periodo ottobre 2013-settembre 2015, quando il procedimento è giunto a definizione, si registra la mancata comparizione dell’aderente 6 volte su 10, mentre, quando l’aderente partecipa all’incontro, l’accordo giunge ad esito positivo nel 27% dei casi.

Redazione

Recent Posts

Marsiglia-Atalanta, De Zerbi impazzisce in panchina | Furia contro l’arbitro

Marsiglia-Atalanta, furia del tecnico dei padroni di casa Roberto De Zerbi contro l'arbitro: gli mostra…

3 ore ago

Boccia, arriva il dietrofront | Elezioni Campania, si ritira dalla candidatura: colpa di un avviso di garanzia

Maria Rosaria Boccia, arriva il clamoroso dietrofront: niente candidatura in vista delle elezioni in Campania.…

3 ore ago

New York, il sindaco Mamdani sfida Trump | Schierati 200 avvocati: il Tycoon accusa i democratici

New York, il nuovo sindaco Mamdani pronto a sfidare Donald Trump: schierati ben 200 avvocati…

3 ore ago

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

21 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

22 ore ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

22 ore ago