Categories: Cronaca

Hanno confessato i killer della coppia uccisa a Brescia

BRESCIA-L’indagine della Polizia di Stato di Brescia relativa al brutale omicidio commesso in data 11.08.2015 è risultata particolarmente complessa. Collegata anche ai fatti risalenti al primo luglio 2015 data risalente al tentato omicidio di Corri Arben, dipendente dei due coniugi vittime dell’omicidio, si è svolta in un contesto di reticenze e scarsa collaborazione sin dal primo fatto.
Gli investigatori hanno avuto l’abilità di ricostruire un quadro complesso senza alcun elemento collegabile ad attività criminali né comuni né tantomeno di criminalità organizzata che venivano pure ipotizzate per le modalità di esecuzione dei due episodi.
L’attenta disamina dei filmati inerenti il duplice omicidio permetteva di ricostruire le modalità sia precedenti che contestuali all’azione criminale. I due autori infatti giungevano alle ore 8,20 in via Valsaviore a bordo di un motociclo di piccola cilindrata, trovando immediato riparo all’interno di un negozio in disuso, precedentemente dato alle fiamme, locale dove attendevano per circa due ore il momento propizio per l’efferata esecuzione. Successivamente, alle ore 10,00 circa, venivano inquadrati dalle telecamere i due autori, completamente travisati, che con assoluta freddezza attraversavano a bordo del motorino il piazzale, entravano nel locale e senza esitazione esplodevano i colpi mortali nei confronti dei coniugi Seramondi, modus operandi analogo a quello utilizzato da criminali professionisti in altri contesti ambientali.
Fondamentale anche l’intervento immediato della Polizia Scientifica di Milano in supporto di quella bresciana, che grazie al sopralluogo riusciva ad evidenziare le impronte di tutti coloro che nelle ultime ore avevano avuto accesso alla scena del crimine.
Proprio uno di questi elementi permetteva di risalire a un cittadino indiano il quale apparentemente non aveva alcun collegamento con il contesto commerciale o di pregressa conoscenza con le vittime.
Difficoltoso è stato anche il rintraccio di quest’ultimo di cui da tre anni non si avevano particolari notizie, ma che un’approfondita attività d’intelligence permetteva di localizzare in località Casazza di Bergamo, luogo in cui gli investigatori effettuavano appostamenti ininterrotti per oltre quattro giorni.
Solo nella giornata di ieri si è trovata la chiave di volta di tutto il complesso e inconsueto scenario, allorquando gli investigatori appostati nei pressi dell’abitazione dell’indiano, notavano sopraggiungere l’autovettura intestata al cittadino pakistano. Immediatamente gli accertamenti su quest’ultimo mettevano in luce i collegamenti con la famiglia Seramondi. Infatti quest’ultimo cittadino pakistano, proprietario del negozio “Dolce e Salato”, risultava già essere stato denunciato per il danneggiamento a mezzo incendio dell’omonimo esercizio commerciale.
L’intervento della Squadra Mobile ha permesso di recuperare l’arma del delitto e il mezzo utilizzato per commettere il reato.

Redazione

Recent Posts

Tassi d’interesse alle stelle e famiglie sul lastrico: dopo la guerra un’altra mazzata per gli italiani | Tutto per colpa dell’America

Gli Stati Uniti ti stanno dissanguando. Si, è proprio l'America a gestire il flusso delle…

1 ora ago

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

3 ore ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

6 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

9 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

21 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

22 ore ago