I debiti? Nessuno li paga più: in questi casi non prendi un euro e stai zitto | Trovata una falla nel sistema

I debiti? Nessuno li paga più: in questi casi non prendi un euro e stai zitto | Trovata una falla nel sistema

Uomo disperato- pexels- quotidianoitalia.it

I debiti in Italia sono diventati un qualcosa di immaginario: nessuno ormai li paga più a causa di una vera e propria falla nel sistema.

La riscossione dei debiti in Italia è regolata da un insieme di norme che disciplinano le modalità attraverso cui i creditori possono recuperare somme non corrisposte dai debitori. Questo processo coinvolge sia soggetti privati sia enti pubblici e può avvenire in forme differenti a seconda della natura del credito.

In ambito civile, il creditore può ricorrere a procedure giudiziarie che consentono di ottenere un titolo esecutivo. Tale documento permette di avviare azioni come il pignoramento di beni mobili, immobili o crediti presso terzi. Le procedure sono definite dal codice di procedura civile e mirano a garantire il rispetto dei diritti di entrambe le parti coinvolte. Per quanto riguarda i debiti fiscali e contributivi, la riscossione è affidata a enti incaricati che operano sulla base della normativa tributaria.

In questo caso, la notifica di atti come cartelle di pagamento o avvisi esecutivi rappresenta il punto di partenza per l’avvio delle azioni di recupero. È prevista la possibilità per il debitore di presentare ricorsi, domande di rateizzazione o altre istanze che consentono di gestire la posizione debitoria. Nel complesso, il sistema di riscossione in Italia è strutturato per bilanciare l’esigenza di tutela del creditore con le garanzie riconosciute al debitore, attraverso procedure formali e regolamentate.

Se ti devono dei soldi puoi iniziare a pregare

Può capitare a chiunque di avere dei debiti, come può capitare allo stesso modo che una persona debba ricevere dei soldi da un’altra.

In quest’ultimo caso però non ci sono buone notizie. Infatti in Italia ormai l’obbligo di sanare i debiti sembra svanito del tutto. Vediamo perché.

Monete su degli schemi- fonte Diario di Diritto Pubblico- quotidianoitalia.it

I debiti non sono più sanati in Italia: è tutto legale

Se una persona condannata a risarcirne un’altra non possiede beni oppure redditi, la legge non prevede ne pene secondarie e ne sanzioni alternative per garantire appunto il risarcimento.

Dunque, il debitore, può anche non pagare il creditore nonostante sia stato condannato dal giudice, senza alcuna conseguenza ai suoi danni.