Categories: Cronaca

Il comune di Aversa nelle scuole per educare i cittadini di domani

Il Comune di Aversa sta rilanciando la propria attività educativa presso le scuole cittadine, mettendo in campo svariate iniziative per la corretta formazione dei cittadini di domani. L’assessore all’Ambiente Marica de Angelis ha rilanciato, per l’anno scolastico 2018/2019, le lezioni sull’Educazione alla sostenibilità ambientale, promosse in sinergia tra assessorati all’Ambiente e alla Pubblica istruzione. Il progetto, già avviato con successo lo scorso anno scolastico, è destinato agli alunni di tutte le scuole presenti sul territorio cittadino e che aderiranno all’iniziativa, allargando, dunque, alle scuole superiori, il format sperimentato con le scuole elementari e medie. Le lezioni si articoleranno su moduli didattici specifici, per una durata complessiva di due ore, tesi ad approfondire tematiche sulla sostenibilità ambientali quali no spreco, riciclo, riuso e come effettuare la raccolta differenziata e l’educazione alimentare. “L’educazione alla sostenibilità – ha commentato l’assessore de Angelis – è un’iniziativa che mira a dare maggior consapevolezza al senso dell’ambiente dei cittadini, in particolare ai più giovani, affinché rispettino l’ambiente in cui vivono. Quest’anno ho voluto estendere anche agli studenti delle superiori l’iniziativa, così da toccare tutte le realtà formative e dare la possibilità di approfondire le tematiche ambientali”.
Parallelamente l’Amministrazione comunale ha aderito all’iniziativa di Legge popolare per l’introduzione dell’ educazione alla cittadinanza come materia scolastica. Fino ai primi di Dicembre è possibile firmare , presso l’URP del Comune di Aversa, al piano terra della casa comunale, per firmare basta portare con sé un documento di riconoscimento. L’ora di Educazione alla cittadinanza contribuirà ad accrescere la consapevolezza dei propri comportamenti, inoltre, la conoscenza della Costituzione può contribuire ad avvicinare i ragazzi alle istituzioni e a rispettarle. A farsi promotrice dell’adesione del Comune è stata la consigliera Danila de Cristofaro,che spiega: “I ragazzi devono acquisire conoscenza delle regole che consentono la vita civile della comunità, anche i fenomeno del cyberbullismo, del bullismo nelle scuole, del consumo di alcool e droghe, o i tristi episodi di aggressione ad insegnanti, possono essere contrastati grazie all’introduzione dell’educazione alla cittadinanza come materia scolastica”. Occorrono 50.000 firme in tutta Italia affinché la proposta di legge venga vagliata dal Parlamento e numerosi sono infatti i comuni che hanno già aderito all’iniziativa.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

1 ora ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

1 ora ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

2 ore ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

2 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

2 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

2 giorni ago