Categories: Cronaca

Il grande fratello FISCO, vuole sapere che facciamo dopo i 1000 euro

ROMA- Siamo schiavi del fisco e delle banche e non ce ne accorgiamo. Talmente che ci hanno abituato a stare zitti che non ci accorgiamo di tutto quello che ci succede intorno. Secondo quanto riferito dal quotidiano ItaliaOggi, sin da inizio settembre sarebbero in forte aumento le richieste di giustificazione dei movimenti finanziari in entrata sui conti correnti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Cosa più strana, che ora l’agenzia delle entrate vuole sapere tutte le operazioni di prelevamento di ammontare superiore a 1.000 euro giornalieri e 5mila euro mensili e soltanto per tali operazioni il contribuente deve essere chiamato a «giustificare». Il caos viene amplificato nel caso di conti correnti cointestati, con delega a operare o per il quale il contribuente risulti esclusivamente il legale rappresentante dell’ente (tipo un’associazione). La difesa è resa più difficile dal fatto che l’accertamento si riferisce ad anni passati (ora è sotto esame il 2014) e non sempre si riesce a giustificare movimenti non registrati negli estratti conto. Le direzioni provinciali stanno ricorrendo a questo strumento in maniera più frequente poiché è il contribuente, in virtù dell’inversione dell’onere della prova, a dover dimostrare la riconducibilità dei versamenti a redditi dichiarati o legittimamente non tassati, indicando anche i beneficiari e la destinazione dei prelievi.
L’Agenzia delle Entrate ha adottato una prassi operativa in base alla quale gli uffici devono astenersi dal compiere valutazioni sommarie ma devono approfondire ricostruendo precisamente, in base ai documenti acquisiti (e a ulteriori accertamenti) la consistenza patrimoniale e reddituale sulla base della quale si esercita la pretesa tributaria, cioè l’eventuale richiesta di omessi versamenti più interessi e sanzioni. La modalità di comunicazione con i contribuenti è sempre la medesima: si riceve un avviso di avvio delle indagini finanziarie con l’invito a consegnare i movimenti finanziari da giustificare e a presentarsi all’appuntamento con il funzionario. Il termine per fornire le risposte non può essere inferiore a quindici giorni ma, anche in questo caso e, soprattutto, in sede di richiesta di supporto documentale (si pensi alla richiesta di ottenere copia degli assegni bancari), i tempi potrebbero diluirsi notevolmente. Le indagini finanziarie hanno l’obiettivo quello di intercettare reddito imponibile, nella considerazione che le operazioni di accredito, non giustificate, sono da considerare ricavi e/o compensi e, ai fini Iva, operazioni attive non fatturate. I prelievi, invece, sono considerati costi in nero che hanno ragionevolmente generato compensi non contabilizzati, con risvolti anche in questo caso ai fini Iva.

Redazione

Recent Posts

Real Madrid, Alonso lo fa fuori | Vinicius va via: l’annuncio dalla Germania

Real Madrid, è rottura tra Xabi Alonso e Vinicius Junior: l'attaccante brasiliano pronto a lasciare…

4 ore ago

San Siro, ora è UFFICIALE | Passa a Milan e Inter: firmato l’atto

San Siro, adesso è arrivata anche l'ufficialità: ora è di proprietà sia del Milan che…

5 ore ago

New York, Mamdani fa la storia | E’ il primo sindaco musulmano della città: il più giovane in assoluto

Zohran Mamdani scrive la storia, è stato eletto sindaco di New York: è il primo…

5 ore ago

Francia, urla “Allah Akbar” e travolge i passanti: fermato | In manette un 35enne già noto alla polizia

Francia, urla "Allah Akbar" e travolge i passanti con l'auto. Fermato un uomo di 35…

6 ore ago

Radnicki, tragedia durante match di campionato | Zizovic colto da infarto: niente da fare per il tecnico

Tragedia in Serbia dove il tecnico del Radnicki, Mladen Zizovic, è stato colto da un…

1 giorno ago

Fiorentina, esonerato Stefano Pioli | Squadra affidata (momentaneamente) Galloppa: a breve il suo erede

La Fiorentina, nelle ultime ore, ha esonerato Stefano Pioli: squadra affidata momentaneamente a Daniele Galloppa.…

1 giorno ago