Categories: Cronaca

Il Risorgimento visto dagli artisti, nellʼopera di Giulio Brevetti

É stato presentato nella suggestiva cornice degli ambienti della Biblioteca Nazionale di Napoli ‘‘La patria esposta. Arte e Storia nelle mostre e nei musei del Risorgimentoʼʼ, un interessante libro scritto da Giulio Brevetti, docente e studioso dʼarte, e pubblicato dalla Palermo University Press, nella collezione Artes.
Sono intervenuti: Francesco Mercurio (Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, Maria Luisa Chirico ( Direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Napoli della Campania Luigi Vanvitelli), Michela di Macco (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Riccardo Lattuada (dell’Università degli Studi di Napoli della Campania Luigi Vanvitelli) . L’incontro è stato moderato da Ornella Scognamiglio (Università della Calabria).
L’ ambizioso intento della presentazione è stato quello di cogliere e di sottolineare l’importanza di un momento cruciale del passato, che ha profonde ricadute sull’attualità. È in questo contesto che nasceranno, infatti, opere destinate a toccare nel tempo l’immaginario collettivo, tracciando un piccolo mondo antico, ormai perduto, legato alla sfera famigliare, all’infanzia, agli affetti domestici, alla romantica visione di una missione morale laicamente intrisa di ideali virtuosi, di solerte dedizione alla causa patriottica che a volte si innesta nella vicenda, più personale ma non meno affascinante, di storie personalissime e di tormentati amori.
Arte, storia, fascino, in questo libro anche i “non addetti ai lavori” troveranno il proprio filo di Arianna per addentrarsi in excursus suggestivo e potente sulle esposizioni di memoria risorgimentale, sia temporanee che permanenti Attraverso la visione di opere, alcune delle quali poco note, il lettore potrà, inoltre, entrare in contatto con un periodo storico di estrema importanza.
Colpisce la possibilità di trovare ‘‘aspetti tecniciʼʼ trattati con indubbio rigore scientifico ma anche con grande capacità chiarificatrice e con soluzioni narrative molto coinvolgenti.
‘‘La patria esposta. Arte e Storia nelle mostre e nei musei del Risorgimentoʼʼ si propone di far rivivere in modo semplice ed emozionante il periodo risorgimentale, con un approccio multidisciplinare per valorizzare, in un momento storico tanto delicato, la funzione culturale delle mostre, raccontando, inoltre, con esattezza documentaria quanto è accaduto in questa stagione incerta, eppure così decisiva, definita Risorgimento.
L’opera è un viaggio rapido tra le pagine più interessanti della nostra storia contemporanea.

Redazione

Recent Posts

Juventus, nuovo ruolo per Chiellini | Eletto consigliere FIGC: prende il posto di Calvo

Juventus, nuovo ruolo per Giorgio Chiellini: l'ex difensore è stato eletto consigliere FIGC. Prende il…

5 ore ago

Cori fascisti a Parma, interviene Cosetto | “Persone da prendere a calci”: duro l’intervento da Napoli

Cori fascisti a Parma, interviene Guido Crosetto: il ministro della Difesa interviene duramente durante un…

5 ore ago

Gaza, Israele sotto pressione | Riconsegnati i corpi di tre soldati: due ex procuratori IDF arrestati per il caso Sde Teiman

Gaza, Israele continua ad essere sotto pressione. Nel frattempo sono stati riconsegnati i corpi di…

6 ore ago

La fine di Affari Tuoi: addio Stefano De Martino | Alla fine vince Gerry Scotti

Resa finale di Affari Tuoi, che porta al successo incredibile di Gerry Scotti. Vediamo che…

2 giorni ago

“I segni delle torture subite”: Fedez denuncia tutti durante la diretta | Ha dato la vita per questa causa

Il dramma raccontato dal cantante, che ha denunciato tutti nel corso della sua ultima diretta:…

2 giorni ago

Roma, Milano, Torino: un giro di scommesse che ha unito l’Italia | Vendevano le loro stesse partite

Scandalo scommesse: un giro di soldi immenso. E adesso scattano le manette anche per i…

3 giorni ago