Categories: Cronaca

Il Risorgimento visto dagli artisti, nellʼopera di Giulio Brevetti

É stato presentato nella suggestiva cornice degli ambienti della Biblioteca Nazionale di Napoli ‘‘La patria esposta. Arte e Storia nelle mostre e nei musei del Risorgimentoʼʼ, un interessante libro scritto da Giulio Brevetti, docente e studioso dʼarte, e pubblicato dalla Palermo University Press, nella collezione Artes.
Sono intervenuti: Francesco Mercurio (Direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, Maria Luisa Chirico ( Direttrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi di Napoli della Campania Luigi Vanvitelli), Michela di Macco (Università degli Studi di Roma La Sapienza), Riccardo Lattuada (dell’Università degli Studi di Napoli della Campania Luigi Vanvitelli) . L’incontro è stato moderato da Ornella Scognamiglio (Università della Calabria).
L’ ambizioso intento della presentazione è stato quello di cogliere e di sottolineare l’importanza di un momento cruciale del passato, che ha profonde ricadute sull’attualità. È in questo contesto che nasceranno, infatti, opere destinate a toccare nel tempo l’immaginario collettivo, tracciando un piccolo mondo antico, ormai perduto, legato alla sfera famigliare, all’infanzia, agli affetti domestici, alla romantica visione di una missione morale laicamente intrisa di ideali virtuosi, di solerte dedizione alla causa patriottica che a volte si innesta nella vicenda, più personale ma non meno affascinante, di storie personalissime e di tormentati amori.
Arte, storia, fascino, in questo libro anche i “non addetti ai lavori” troveranno il proprio filo di Arianna per addentrarsi in excursus suggestivo e potente sulle esposizioni di memoria risorgimentale, sia temporanee che permanenti Attraverso la visione di opere, alcune delle quali poco note, il lettore potrà, inoltre, entrare in contatto con un periodo storico di estrema importanza.
Colpisce la possibilità di trovare ‘‘aspetti tecniciʼʼ trattati con indubbio rigore scientifico ma anche con grande capacità chiarificatrice e con soluzioni narrative molto coinvolgenti.
‘‘La patria esposta. Arte e Storia nelle mostre e nei musei del Risorgimentoʼʼ si propone di far rivivere in modo semplice ed emozionante il periodo risorgimentale, con un approccio multidisciplinare per valorizzare, in un momento storico tanto delicato, la funzione culturale delle mostre, raccontando, inoltre, con esattezza documentaria quanto è accaduto in questa stagione incerta, eppure così decisiva, definita Risorgimento.
L’opera è un viaggio rapido tra le pagine più interessanti della nostra storia contemporanea.

Redazione

Recent Posts

Una app che risolverà i tuoi problemi finanziari: pagata dal governo per far fiire la povertà | La scarichi e la tua vita cambia definitivamente

Ecco arrivare un'app, finanziata dal governo, la quale risolverà i problemi finanziari di molti. Non…

1 ora ago

Lo Stato ti deve pagare anche le visite private: ti basta una semplice domanda e ottieni un maxi rimborso | La legge parla chiaro

Queste visite sono totalmente spesate. Non lo sa nessuno, ma ti spetta un grosso rimborso…

3 ore ago

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: tu se vuoi andare a lavorare sei anche costretto a pagare | 200€ che arrivano direttamente a casa tua per posta

Borseggiatori, criminali e abusivi dichiarati intoccabili: ormai i lavoratori non sono più tutelati dal governo…

6 ore ago

La friggitrice ad aria ti cucina il cervello: emette una potente sostanza tossica che ti uccide | Se la stai utilizzando sei in grave pericolo

Tutti credevano che facesse meno male, invece la friggitrice ad aria ti può uccidere. Fai…

8 ore ago

Non hai commesso nessuna infrazione, eppure arriva la multa: 3.500€ da pagare immediatamente | È tutto legale eppure sei costretto a pagare

Attenzione: l'auto è di papà ma la guidi tu? Potresti ritrovarti con una multa da…

11 ore ago

Autovelox e multe non bastano più, il comune vuole la tua eredità: cambiano la legge per prendersi tutti i tuoi beni | Da settembre cambia tutto

Brutte notizie per gli italiani, che ora dovranno lasciare al comune anche la loro eredità:…

14 ore ago