Piano piano arrivano dati che mettono a confronto le ricchezze dei paesi membri dell’unione Europa. L’Italia come sempre soffre una situazione che con la venuta dell’euro è peggiorata notevolmente.
Quello che deve preoccupare di più è la persistente situazione divisoria che esiste in Italia tra il nord e il sud. Ora ad aggravare ulteriormente la situazione è un meridione più povero d’Europa.
I cittadini del Mezzogiorno si confermano fra i più poveri dell’Unione europea. E’ quanto emerge dai conti economici territoriali di Eurostat aggiornati al 2017. A fronte di una media europea di 30mila euro, il Sud Italia registra infatti 18.900 euro di Pil pro capite, dato comunque in crescita rispetto ai 18.500 del 2016. A detenere il record negativo è la Calabria (17.200 euro, era 16.700 l’anno prima). Seguono Campania (18.200 euro, prima 17.800), Puglia (18.400 euro, prima 18.100), Molise (19.800 euro, prima 19.600), Basilicata (21.100 euro, prima 20.800) e Abruzzo (24.700 euro, prima 24.000). Male anche la Sicilia, salita dai 17.200 euro del 2016 a 17.500, e la Sardegna (20.600, prima 20.200), che Eurostat categorizza però a parte come “isole”.
Una situazione che peggiora e non migliora. Il sud del paese è rimasto chiuso nel nulla dal dopoguerra. Mai governi sono riusciti a tirare fuori il mezzogiorno da una situazione negativa che ha come prima causa la mancanza di lavoro. Il soggetto principale rimane l’insufficienza lavorativa, che determina la grave crisi del sud.
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…