Categories: Cronaca

Immigrazione clandestina, fermi per 38 persone a Palermo

PALERMO-La Polizia di Stato nelle province di Palermo, Roma, Viterbo, Agrigento, Catania, Trapani, Milano, Lecco, Macerata e Genova, ha eseguito 38 fermi di indiziato di delitto nei confronti di altrettanti soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, esercizio abusivo dell’attività di intermediazione finanziaria, nonché associazione finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti e spaccio di droga, aggravati dal carattere transnazionale del sodalizio criminoso.
Le indagini degli uomini della squadra mobile di Agrigento e Palermo e de Servizio Centrale Operativo hanno consentito di ricostruire la struttura organizzativa e le dinamiche criminali di un pericoloso network malavitoso transnazionale, composto da 25 eritrei, 12 etiopi e un italiano, che ha favorito, traendone ingenti profitti economici, l’immigrazione illegale di migliaia di migranti.
Di rilevante importanza per le indagini sono risultate le dichiarazioni rese da un collaboratore di giustizia eritreo arrestato nel 2014 il quale, per la prima volta in Italia, ha fornito una completa ricostruzione delle attività criminali riconducibili ad una delle più agguerrite consorterie transnazionali dedite al traffico di migranti, operante, oltre che in Nord Africa, sul territorio nazionale, con cellule attive ad Agrigento, Palermo e Roma, nonché in diversi Paesi europei. Nel corso dell’inchiesta, tra l’altro, sono stati, almeno in parte, ricostruiti i flussi di denaro provenienti dal traffico di migranti, individuando, a Roma, una profumeria, all’interno della quale, nel corso di uno specifico servizio svoltosi lo scorso 13 giugno, sono stati sequestrati 526.000 euro e 25.000 dollari in contanti, nonché una sorta di libro mastro, riportante nominativi di cittadini stranieri ed utenze di riferimento. E’ emerso, altresì, che alcuni degli indagati avevano avviato una fiorente attività di spaccio di chat, importata dall’Etiopia, e organizzato numerosi matrimoni “di comodo”, per regolarizzare la posizione di migranti irregolari giunti via mare, dimostrando una multisettorialità nelle attività illegali, mai registrata prima in analoghi ambiti criminali.Nel medesimo contesto investigativo, peraltro, è stato eseguito il sequestro preventivo di alcune quote societarie e di 3 esercizi commerciali, tra cui la menzionata profumeria che, certamente, costituiva uno dei principali snodi del flusso finanziario legato al traffico di migranti.

Redazione

Recent Posts

Casa piena di droga: l’ex di Berlusconi ha confessato ogni cosa | Non riusciva a stare un giorno senza

Ora salta fuori la verità. La droga c'era e se ne abusava pesantemente. Arriva la…

2 ore ago

“Nuovo ma senza etichetta”: il tesoro rubato a Louvre finisce online | Ecco come pensano di venderli

Dopo il furto, il bottino rubato al Louvre è stato messo in vendita online: ecco…

7 ore ago

Manovra, Meloni: banche versino 5 miliardi | Profitti complessivi 44 miliardi: obiettivo raggiungibile

Manovra, la premier Giorgia Meloni ha annunciato che le banche verseranno 5 miliardi di euro…

7 ore ago

Juventus, fatale il ko contro la Lazio | Tudor esonerato: panchina (ad interim) a Brambilla

Igor Tudor non è più l'allenatore della Juventus, fatale l'ultimo ko contro la Lazio: panchina…

8 ore ago

Trump, appello a Putin | “Fermi la guerra in Ucraina: basta test nucleari”

Il presidente degli USA, Donald Trump, ha rivolto un altro appello al numero uno russo…

8 ore ago

Social banditi in Italia: sotto i 50 anni non hai diritto di accesso | La legge è realtà

Addio social network. Italia come la Cina, almeno finché sei sotto i 50 anni. Crea…

9 ore ago