ROMA- Solo due imprese su cinque usano Internet per aumentare le opportunità di business. E spesso si rilevano ancora “acerbe” nell’elaborare efficaci strategie digitali per sfruttare appieno le potenzialità del web. Il 36,5% delle aziende punta esclusivamente su un proprio sito online mentre soltanto il 21,2% utilizza i social network per il proprio business, l’8% sviluppa campagne di marketing online e il 4% fa e-commerce. Eppure un adeguato utilizzo della Rete permetterebbe alle aziende di essere più competitive. Perché le imprese con una presenza attiva sul web hanno un incremento del 10% della produttività, una crescita doppia del fatturato all’estero rispetto a quelle offline, oltre che una propensione doppia ad assumere rapportata alle altre.
Per formare professionisti che aiutino le aziende a cogliere le potenzialità di crescita offerte dal web è nato “Digital marketing: strumenti e metodi per lo sviluppo del business”, il corso di studi promosso da Unioncamere, in partnership con Facebook e sviluppato dall’Istituto Tagliacarne e diSi.Camera, lanciato oggi a Verona in occasione di Job&Orienta.
“Per accelerare il processo di digitalizzazione del nostro Paese è necessario diffondere presso le nostre imprese una maggiore consapevolezza delle potenzialità di crescita offerte dal web. Basti pensare che ancora 4 imprenditori su 10 dichiarano che Internet a loro non serve”. E’ il commento del Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello, secondo cui “questa iniziativa nata dall’alleanza tra Sistema camerale e Facebook sono certo, dunque, possa contribuire a formare nuovi professionisti del digitale in grado di supportare efficacemente le imprese, soprattutto quelle più piccole, ad aprirsi al mondo cogliendo gli enormi vantaggi della Rete. Con questa nuova partnership, quindi, la rete delle Camere di commercio aggiunge un altro prezioso tassello al mosaico di collaborazioni strette in questi anni con il mondo imprenditoriale e istituzionale per dare un volto più moderno alla nostra Italia”.
La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…
Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…