Sono 735 gli incendi che dal 15 giugno, data in cui è iniziato il periodo di massima pericolosità, hanno interessato il territorio regionale. Lo comunica la Protezione Civile della Campania tracciando un bilancio di metà stagione. In totale sono stati eseguiti 1.232 interventi che hanno visto impegnate 5.294 unità specializzate tra personale della Protezione Civile della Regione Campania, delle Comunità montane, di Sma Campania e dei Vigili del fuoco in convenzione con la Regione oltre al volontariato delle Associazioni di protezione civile.
Sono stati 106 gli interventi degli elicotteri regionali, mentre 40 volte è stato necessario richiedere il supporto dei canadair del Dipartimento Nazionale di Protezione civile.
In totale, stando alle prime stime, la superficie regionale interessata dagli incendi è di quasi 2mila ettari.
Si nota un incremento degli incendi dal 19 luglio scorso: in quest’ultimo periodo la media regionale è passata dai 15 ai 30 incendi al giorno con punte anche di 44 in unico giorno.
Prosegue il monitoraggio incendi con il coordinamento della Protezione Civile regionale, attraverso le SOPI (Sale operative Provinciali) e la SORU (Sala operativa centrale della Regione Campania).
Il governo ti fa pagare 400 euro per una casa in affitto. Incredibile ma vero,…
Stai attento se parliamo di eredità: da adesso in poi una contromossa rischia di farti…
Amadeus fa moltissime rivelazioni. Lontano dal palco il conduttore svela tutti i segreti di Sanremo…
Rapinato il Louvre e Parigi resta in ginocchio. In Italia sta accadendo lo stesso e…
Non ti dicono niente e in un attimo ti trovi in mezzo alla strada. Non…
Dopo una carriera calcistica di livello, la stella della nazionale è diventato un latitante a…