Categories: Cronaca

Individuato dalla polizia il responsabile dell’operazione “#opsafepharma

UDINE-La Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha eseguito una perquisizione locale e personale nei confronti di un sedicenne italiano residente nella provincia di Udine: è lui il responsabile della campagna denominata “#Opsafepharma”, recentemente lanciata dal movimento hacktivista Anonymous, all’interno del quale il giovane era conosciuto con il nickname di “Artek”.
L’operazione “#OpSafePharma” è stata lanciata dal noto movimento hacktivista Anonymous il 16 marzo u.s., e consistente in attacchi informatici di diversa natura, quale forma di protesta contro le prassi della Sanità italiana in materia di “Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)”.
La campagna ha prodotto numerosi attacchi avverso obiettivi riconducibili alla Sanità Italiana, tra cui l’Istituto Superiore della Sanità, il Ministero della Salute, Asl di numerose Regioni, e Asl Locali.
Si tratta di attacchi informatici di tipo DDos, che hanno reso inagibili i siti destinatari, ed Sql Injection, a seguito dei quali sono stati pubblicati diversi dati sensibili esfiltrati dai database dell’AIFA e della Croce Rossa Italiana.
La campagna #OpSafePharma è stata sin dall’inizio seguita con grande attenzione da parte del C.N.A.I.P.I.C. (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, che ha acquisito concreti elementi probatori nei confronti del minore ricostruendo lo scenario nel cui ambito questi ha pianificato, portato a termine e rivendicato tutti gli attacchi, realizzati al fine di sostenere la propria causa ed acquisire sempre maggiore credito da parte dei vertici della comunità hacktivista.
Una volta certi di avere identificato “Artek”, gli investigatori del CNAIPIC hanno eseguito, unitamente al personale della Polizia Postale di Venezia, Trieste ed Udine, le perquisizioni e il sequestro di diverso materiale informatico, per lo più criptato, che è adesso al vaglio degli investigatori.
Il CNAIPIC è incaricato, in via esclusiva, dello svolgimento di attività di prevenzione e contrasto dei crimini informatici, di matrice criminale comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo i sistemi informatici o le reti telematiche a supporto delle funzioni delle istituzioni e delle aziende che erogano o gestiscono servizi o processi vitali per il Sistema Paese, convenzionalmente definite infrastrutture critiche informatizzate e che, sempre ai sensi della citata norma di legge, sono state individuate come tali con il decreto del Ministro dell’Interno del 09 gennaio 2008.

Redazione

Recent Posts

Bonus hotel di lusso: non solo vai in vacanza, vieni anche pagato | Ti metti in tasca 300€ a notte

Bonus clamoroso per gli hotel, che ti consentirà di andare in vacanza e di ricevere…

18 minuti ago

“Prodotti con all’interno un rischio biologico”: Conad costretto a ritirarlo dai supermercati | Stavano vendendo veleno

La Conad ha ritirato un prodotto dal mercato con all'interno un vero e proprio rischio…

3 ore ago

Un sistema creato per indebitarti: non solo ti costringono, ma dicno che lo fanno per te | Nel frattempo si sono presi tutti i tuoi soldi

Il ciclo vizioso dell'auto, un sistema che costringe a indebitarti: L'ipocrisia della "transizione ecologica" e…

6 ore ago

Ti piace rimanere in casa a riposare? Potrebbe essere un sintomo gravissimo: sembra innocuo, ma non lo è | Rischi di rovinarti la vita

L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…

18 ore ago

Case sottratte a famiglie e lavoratori: 150€ al giorno per darle agli stranieri | Siamo ospiti nel nostro stesso paese

Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…

19 ore ago