Influenza e tumori da colazione: è il pasto più importante della giornata, si per ucciderti | I sintomi compaiono quando è troppo tardi

Non hai idea di cosa stai mangiando - pexel - quotidianoitalia.it
Pensavi di fare un pasto sano e nutriente e invece stavi cuocendo la tua salute a puntino. Smetti subito
La colazione è considerata da medici e nutrizionisti il pasto più importante della giornata. Non si tratta solo di un’abitudine culturale ma di una vera e propria scelta di salute.
Dopo le ore di digiuno notturno il corpo ha bisogno di energia e una colazione abbondante consente di affrontare al meglio le ore successive, mantenere la concentrazione, stimolare il metabolismo e ridurre il rischio di spuntini poco salutari.
Se fatta con equilibrio, la colazione permette di assumere calorie che vengono smaltite nel corso della giornata e di garantire una sensazione di sazietà che dura a lungo.
Esistono tanti modi di iniziare la giornata e le preferenze variano da persona a persona. C’è chi non rinuncia alla classica colazione dolce, con latte, caffè, biscotti o cornetto, e chi invece preferisce una versione più bilanciata con yogurt, frutta fresca e cereali.
Una colazione salutare
Negli ultimi anni però le abitudini stanno cambiando. Molti hanno iniziato a preferire una colazione salata, non solo per curiosità ma perché ritenuta più completa dal punto di vista nutrizionale. Le uova sono diventate protagoniste di questa rivoluzione mattutina. Una semplice frittata o delle uova strapazzate in padella rappresentano una fonte di proteine di alta qualità, facili da digerire e capaci di dare energia immediata senza innalzare troppo la glicemia.
Prepararle è veloce e può trasformare la colazione in un momento più vario e gustoso. Le uova in padella, condite con un filo d’olio extravergine e accompagnate da una fetta di pane integrale, si adattano bene anche a chi pratica attività fisica o lavora molte ore al mattino. In tanti ormai hanno adottato questa abitudine, arricchendo il piatto con pomodori, spinaci o formaggi freschi.
La colazione diventa così un pasto quasi completo, in grado di soddisfare palato e fabbisogni nutrizionali. Eppure, dietro questa nuova tendenza, si nasconde un rischio che non riguarda tanto i cibi quanto gli strumenti usati per cucinarli.

Questa ti può uccidere
Le padelle, indispensabili per preparare le uova o scaldare il pane, possono rivelarsi un pericolo silenzioso se realizzate con materiali contaminati. In particolare si parla dei pfas, sostanze perfluoroalchiliche utilizzate per rendere le superfici antiaderenti e resistenti. Sono composti chimici che non si degradano facilmente nell’ambiente e che, se rilasciati negli alimenti durante la cottura, possono accumularsi nell’organismo. Studi scientifici hanno dimostrato che i pfas sono potenzialmente cancerogeni, oltre a causare problemi al sistema endocrino, al fegato e al sistema immunitario. L’uso quotidiano di padelle antiaderenti danneggiate o di bassa qualità aumenta il rischio di ingestione di queste sostanze, soprattutto quando il rivestimento inizia a graffiarsi e a sfaldarsi.
La Commissione europea e diverse agenzie sanitarie hanno già acceso l’allarme, indicando i pfas come una minaccia per la salute pubblica e spingendo verso la loro progressiva eliminazione dai processi produttivi. Alcuni stati hanno imposto limiti severi e stanno incentivando l’uso di materiali alternativi come l’acciaio inox, la ghisa o il vetro. Nonostante ciò, milioni di famiglie continuano a utilizzare padelle antiaderenti senza sapere che dietro la comodità di cucinare senza grassi si nasconde un rischio tossico concreto.