ROMA- Nuove modalità di calcolo dell’ISEE per nuclei con persone con disabilità o non autosufficienti. L’Inps ricalcolerà in automatico l’ISEE 2016 per i nuclei familiari con persone con disabilità o non autosufficienti. Il ricalcolo terrà conto delle informazioni fornite al momento della presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) originaria: solo qualora siano intervenute rilevanti variazioni (nascita di un figlio, decesso di un componente, raggiungimento della maggiore età da parte di un componente del nucleo, ecc.) e si voglia valorizzarle nel nuovo ISEE 2016 è necessario presentare una nuova DSU.
Ecco le più rilevanti novità nel calcolo dell’ISEE:
-non sono più considerati redditi, ai fini ISEE, i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari pagati dalle pubbliche amministrazioni per la condizione di disabilità;
-viene introdotta una maggiorazione dello 0,5 del parametro della scala di equivalenza per ogni componente con disabilità media grave o non autosufficiente in sostituzione delle detrazioni delle spese e delle franchigie per persone disabili.
Le operazioni di ricalcolo avverranno in ordine cronologico in base alla data di presentazione della DSU. Se dai tempi per completare le operazioni di ricalcolo dovesse derivare una perdita di opportunità a causa dell’imminente scadenza dei termini per accedere una prestazione sociale agevolata, sarà possibile presentare una nuova DSU per ottenere l’attestazione ISEE calcolata in base alle nuove disposizioni, senza attendere il ricalcolo d’ufficio.
L’attestazione degli ISEE ricalcolati potrà essere verificata dagli interessati attraverso i consueti canali di comunicazione all’utenza: Servizi on line – accesso tramite Pin, Caf, sedi territoriali Inps.
La nuova modulistica e le istruzioni per la compilazione sono disponibili sul portale “ISEE post riforma 2015”.
L'abitudine a restare a casa, diffusa soprattutto tra i giovani nel dopo pandemia, nasconde un…
Gli italiani sono diventati degli ospiti. Le case che prima appartenevano a loro, sono state…
Se ne parla da decenni ma non è mai stato fatto. Ora si farà ma…
Stop a scontrini e fatture! Dal 2017 esiste un modo per recuperare tutte le spese…
Con i primi malanni stagionali, in alcuni contesti sanitari torna l'obbligo (implicito) del tampone COVID-19…
I cittadini italiani sono furiosi dopo aver ascoltato questi dati: ogni detenuto infatti costa ben…